Pubblicato da
Francesco Consalvo
•
maggio 06, 2025
☰ Leggi un Articolo casuale
La Galassia Nintendo,
a portata di Click.
Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.
Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati
ultimo aggiornamento: caricamento...

chevron_rightTitolo:
Super Mario Galaxy
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Wii
chevron_rightData di uscita: 1 Novembre 2007 (NA), 12 Novembre 2007 (JP), 16 Novembre 2007 (EU), 27 Novembre 2007 (AU)
chevron_rightGenere: Platform 3D
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EAD Tokyo
chevron_rightDirector: Yoshiaki Koizumi
chevron_rightProducer: Shigeru Miyamoto
chevron_rightCompositore: Mahito Yokota, Koji Kondo
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Wii
chevron_rightData di uscita: 1 Novembre 2007 (NA), 12 Novembre 2007 (JP), 16 Novembre 2007 (EU), 27 Novembre 2007 (AU)
chevron_rightGenere: Platform 3D
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EAD Tokyo
chevron_rightDirector: Yoshiaki Koizumi
chevron_rightProducer: Shigeru Miyamoto
chevron_rightCompositore: Mahito Yokota, Koji Kondo
Super Mario Galaxy: Un'Odissea Spaziale Rivoluzionaria
Super Mario Galaxy rappresenta uno dei momenti più alti della storia videoludica di Nintendo e dell'intero medium. Lanciato nel 2007 su Nintendo Wii, questo capolavoro ha ridefinito il concetto di platform tridimensionale, trasportando il celebre idraulico italiano in un'avventura cosmica senza precedenti. Il team di Nintendo EAD Tokyo, guidato dall'ispirato Yoshiaki Koizumi e supervisionato dal leggendario Shigeru Miyamoto, ha creato un'esperienza che trascende i confini del genere, combinando fisica innovativa, level design geniale e una direzione artistica che sfiora la perfezione.
Dal Mushroom Kingdom alle Galassie: Un Nuovo Orizzonte per Mario
La trama di Galaxy si distingue per un'ambizione narrativa insolita nella serie. Durante il Festival delle Stelle, evento che si tiene ogni cento anni nel Regno dei Funghi, l'eterno antagonista Bowser attacca il castello della Principessa Peach, strappandolo dalle fondamenta per trasportarlo nel centro dell'universo. Mario, sbalzato nello spazio dall'attacco, si risveglia su un piccolo pianeta dove incontra Rosalinda, misteriosa custode dell'Osservatorio Cometa e protettrice degli Sfavillotti, piccole creature stellari. Per salvare la principessa e ripristinare l'ordine cosmico, Mario dovrà recuperare le Superstelle sparse per l'universo, alimentando così l'Osservatorio e aprendo la via verso il centro della galassia.
Meccaniche Rivoluzionarie: La Gravità Come Protagonista
La vera innovazione di Super Mario Galaxy risiede nella sua rivoluzionaria interpretazione della fisica e della gravità. Ogni pianeta, asteroide o struttura spaziale possiede un proprio campo gravitazionale che influenza i movimenti di Mario. Il giocatore può saltare da un corpo celeste all'altro, correre su superfici sferiche, camminare a testa in giù o letteralmente circumnavigare interi pianeti in pochi secondi. Questa destrutturazione delle regole spaziali tradizionali ha permesso ai designer di Nintendo di creare puzzle e sfide che sarebbero stati impossibili in un contesto gravitazionale convenzionale.
L'Eredità degli Sfavillotti: Nuovi Poteri, Nuove Possibilità
Gli Sfavillotti, le piccole creature stellari che popolano l'universo di Galaxy, non sono semplici elementi narrativi, ma forniscono a Mario nuove abilità che ampliano significativamente il suo repertorio di mosse. Lo Sfavillotto Stella permette di eseguire una rotazione che stordisce i nemici e attiva meccanismi; lo Sfavillotto Rosso trasforma Mario in una palla di fuoco capace di incendiare oggetti; lo Sfavillotto Ghiaccio conferisce poteri criochinetici; lo Sfavillotto Ape dona la capacità di volare; lo Sfavillotto Spettro rende Mario incorporeo. Questa varietà di poteri, combinata con la struttura non lineare dei livelli, garantisce un gameplay costantemente fresco e sorprendente.
Architettura Ludica: La Struttura delle Galassie
Super Mario Galaxy si articola in 42 galassie uniche, organizzate in sei zone accessibili dall'Osservatorio Cometa, l'hub centrale del gioco. Ogni galassia comprende diverse missioni che culminano nella conquista di una Superstella. La progressione non è strettamente lineare: il giocatore può scegliere quali galassie esplorare in base alle Superstelle già raccolte, creando un perfetto equilibrio tra libertà e direzione. La varietà estetica e ludica delle galassie è stupefacente: dalle delicate strutture cristalline della Galassia Fontana alle torride sabbie della Galassia Sabbiarsa, passando per le surreali architetture in movimento della Galassia Giroscopio, ogni ambiente offre sfide uniche e panorami indimenticabili.
Un Tripudio Sensoriale: Grafica e Sonoro
Nonostante le limitazioni tecniche del Nintendo Wii, Super Mario Galaxy ha stabilito nuovi standard qualitativi in termini di presentazione visiva. La direzione artistica trascende le mere capacità hardware, creando un universo vibrante e immaginativo dove colori saturi, forme geometriche pure e effetti particellari si fondono in un'estetica coerente e riconoscibile. L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel definire l'atmosfera di ogni galassia, dalle tenui aurore boreali alle accecanti esplosioni stellari.
La colonna sonora, composta principalmente da Mahito Yokota con contributi del leggendario Koji Kondo, rappresenta un'altra vetta artistica del titolo. Per la prima volta nella serie, le musiche sono eseguite da un'orchestra sinfonica completa, creando un accompagnamento sonoro epico e commovente che sottolinea perfettamente la grandiosità dell'avventura cosmica. Brani come "Gusty Garden Galaxy" o il tema dell'Osservatorio Cometa sono diventati istantaneamente iconici, dimostrando come la musica videoludica possa raggiungere vette emotive paragonabili alle colonne sonore cinematografiche.
L'Eredità di una Rivoluzione
L'impatto di Super Mario Galaxy sull'industria videoludica è difficilmente sovrastimabile. Al momento della sua uscita, il gioco ha ricevuto recensioni entusiastiche, con numerosi critici che lo hanno definito uno dei migliori videogiochi mai creati. Con oltre 12,8 milioni di copie vendute, Galaxy ha dimostrato che l'innovazione e la qualità possono tradursi in successo commerciale anche su una console come Wii, spesso associata a esperienze più casual. Il suo successo ha portato alla realizzazione di un sequel diretto, Super Mario Galaxy 2, pubblicato nel 2010, che ha espanso ulteriormente le idee del predecessore aggiungendo nuove meccaniche e la possibilità di controllare Yoshi.
L'influenza di Galaxy si estende ben oltre la serie Mario: le sue innovative meccaniche gravitazionali hanno ispirato numerosi titoli indipendenti come Gravity Rush, Etherborn e The Legend of Zelda: A Link Between Worlds. La sua elegante integrazione dei controlli di movimento del Wii ha dimostrato come le nuove tecnologie possano arricchire l'esperienza di gioco senza risultare invadenti o artificiose. Più in generale, Super Mario Galaxy ha innalzato le aspettative su ciò che un platform tridimensionale può offrire in termini di creatività e design.
Remaster e Legacy
Nel 2020, in occasione del 35° anniversario della serie Mario, Nintendo ha pubblicato Super Mario 3D All-Stars per Nintendo Switch, una raccolta che include una versione rimasterizzata di Super Mario Galaxy insieme a Super Mario 64 e Super Mario Sunshine. Questa riedizione ha permesso a una nuova generazione di giocatori di scoprire il capolavoro cosmico, adattando intelligentemente i controlli originali pensati per il Wiimote alle diverse modalità della console ibrida. La versione per Switch supporta sia i controlli di movimento (usando i Joy-Con) sia un'interfaccia touch quando la console è in modalità portatile, preservando l'essenza dell'esperienza originale.
A quasi due decenni dalla sua pubblicazione, Super Mario Galaxy continua a occupare posizioni di vertice nelle classifiche dei migliori videogiochi di tutti i tempi, dimostrando come certe opere riescano a trascendere le limitazioni temporali e tecnologiche per affermarsi come autentici classici. La sua incredibile fusione di accessibilità e profondità, di familiarità e innovazione, di semplicità e complessità, rappresenta uno degli esempi più luminosi dell'arte videoludica Nintendo e un testamento della visione creativa di Yoshiaki Koizumi e del suo team.
Il Team di Sviluppo: Eccellenza Nipponica
Super Mario Galaxy è frutto del lavoro di Nintendo EAD Tokyo, divisione fondata nel 2003 e guidata da Yoshiaki Koizumi. Prima di Galaxy, il team aveva già dimostrato il proprio talento con Donkey Kong Jungle Beat, ma è stato con l'avventura cosmica di Mario che si è affermato come uno degli studi più creativi e tecnicamente competenti dell'intero panorama Nintendo. Il director Koizumi, già noto per i suoi contributi alla serie The Legend of Zelda e per il suo ruolo nello sviluppo di Super Mario 64, ha portato in Galaxy la sua visione unica, combinando narrazione, game design innovativo e un profondo rispetto per la tradizione Nintendo.
Fondamentale è stato anche il contributo del producer Shigeru Miyamoto, che ha supervisionato il progetto garantendo che mantenesse lo spirito autentico della serie Mario pur spingendosi in territori inesplorati. La collaborazione tra il visionario Koizumi e il leggendario Miyamoto ha creato una perfetta sinergia tra innovazione e tradizione, permettendo al gioco di rischiare senza mai perdere l'identità fondamentale del franchise.
Curiosità
- Il concetto di gameplay basato sulla gravità e sui pianeti sferici nacque durante lo sviluppo di Super Mario 128, un progetto tecnico-dimostrativo mai pubblicato commercialmente.
- Lo sviluppo di Super Mario Galaxy è iniziato quasi immediatamente dopo il lancio del Nintendo GameCube, ma il progetto è stato spostato su Wii quando è diventato chiaro che la nuova console avrebbe offerto possibilità di controllo più adatte al concept.
- Rosalinda, personaggio introdotto in questo gioco, ha una backstory sorprendentemente profonda e commovente, narrata attraverso un libro di fiabe che il giocatore può leggere progressivamente nell'Osservatorio Cometa.
- Super Mario Galaxy è uno dei pochissimi giochi nella storia a ricevere un punteggio perfetto di 40/40 dalla rivista giapponese Famitsu, un onore condiviso con titoli come The Legend of Zelda: Ocarina of Time e Skyrim.
- La colonna sonora orchestrale del gioco è stata registrata dalla "Mario Galaxy Orchestra", un ensemble creato appositamente per il progetto e diretto dal compositore Mahito Yokota.
- Il personaggio di Rosalinda è stato ispirato da un libro che il director Yoshiaki Koizumi stava leggendo durante lo sviluppo, che trattava del concetto di "perdita".
- Il gioco include un sistema di cooperativa asimmetrica che permette a un secondo giocatore di raccogliere Starbits e immobilizzare nemici usando un secondo Wiimote, pensato per permettere anche ai giocatori meno esperti di partecipare all'avventura.
edit | Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo. |
Nessun commento: