☰ Leggi un Articolo casuale

La Galassia Nintendo,
a portata di Click.

Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.

Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati ultimo aggiornamento: caricamento...
Nintendo, Super Mario, Videogiochi, Wii
no image

Super Mario Galaxy 2

chevron_rightTitolo: Super Mario Galaxy 2
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Wii
chevron_rightData di uscita: 23 Maggio 2010 (NA), 27 Maggio 2010 (JP), 11 Giugno 2010 (EU), 1 Luglio 2010 (AU)
chevron_rightGenere: Platform 3D
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EAD Tokyo
chevron_rightDirector: Koichi Hayashida
chevron_rightProducer: Yoshiaki Koizumi, Shigeru Miyamoto
chevron_rightCompositore: Mahito Yokota, Ryo Nagamatsu, Koji Kondo

Super Mario Galaxy 2: L'Apogeo della Perfezione Ludica

Super Mario Galaxy 2, pubblicato nel 2010 per Nintendo Wii, rappresenta uno dei rari casi in cui un sequel riesce non solo a eguagliare ma addirittura a superare il suo illustre predecessore. Inizialmente concepito come una semplice espansione del primo Galaxy, il progetto è cresciuto in ambizione e portata fino a diventare un'opera autonoma di straordinaria ricchezza contenutistica. Sotto la direzione di Koichi Hayashida, che ha raccolto il testimone da Yoshiaki Koizumi (promosso a producer insieme a Shigeru Miyamoto), Nintendo EAD Tokyo ha creato quello che molti considerano il platform tridimensionale definitivo: un caleidoscopio di idee geniali, sfide impegnative e pura gioia videoludica.

Un Nuovo Viaggio Cosmico: La Trama

La narrazione di Super Mario Galaxy 2 si inserisce fluidamente nel canone della serie Mario, riproponendo la classica struttura narrativa ma con alcune sottili variazioni. Durante il Festival delle Stelle, Mario riceve l'invito della Principessa Peach a osservare insieme la pioggia di meteore. Lungo il tragitto, l'idraulico italiano incontra un affamato Sfavillotto che si rivela essere un bambino stellare. Quando Mario raggiunge il castello, scopre che Bowser, cresciuto a dismisura grazie al potere delle Superstelle, ha rapito nuovamente la principessa. Inizia così una nuova avventura cosmica, con Mario che insegue Bowser attraverso le galassie a bordo di una navicella spaziale vivente a forma di testa dell'idraulico: la Nave Mario.

A differenza del primo episodio, la narrativa di Galaxy 2 è più leggera e meno centrale nell'esperienza complessiva. Non ritroviamo la profondità emotiva della storia di Rosalinda, ma questa scelta permette al gioco di concentrarsi completamente sul gameplay e sulla varietà delle sfide proposte. Un approccio che privilegia la giocabilità pura, in linea con la filosofia ludica di Nintendo.

Evoluzione Strutturale: La Nave Mario e i Mondi

Una delle differenze più evidenti rispetto al predecessore riguarda la struttura dell'hub di gioco. L'Osservatorio Cometa è stato sostituito dalla più compatta e funzionale Nave Mario, un hub mobile che elimina la necessità di lunghe esplorazioni tra una missione e l'altra. Questa scelta di design riflette la volontà degli sviluppatori di creare un'esperienza più diretta e ritmica, riducendo i tempi morti e mantenendo costante il flusso di nuove sfide.

Il gioco è organizzato in sette mondi principali, ciascuno contenente diverse galassie accessibili attraverso una mappa simile a quella dei giochi 2D della serie. Questa struttura lineare, che ricorda quella di Super Mario Bros. 3 o New Super Mario Bros., rende la progressione più chiara e immediata, pur mantenendo un certo grado di libertà nella selezione delle missioni da affrontare. Completare determinate sfide permette inoltre di sbloccare percorsi alternativi e galassie segrete, aggiungendo un elemento di esplorazione e scoperta alla progressione.

Il Ritorno di Yoshi: Un Compagno Stellare

La più grande innovazione di Super Mario Galaxy 2 è l'introduzione di Yoshi come personaggio giocabile. Il dinosauro verde, assente nel primo Galaxy, diventa un prezioso alleato in numerose galassie, ampliando notevolmente le possibilità di gameplay. La lunga lingua di Yoshi può afferrare nemici e oggetti, mentre i frutti speciali gli conferiscono abilità temporanee uniche: la Bacca Sbuffa trasforma Yoshi in un palloncino che si solleva in aria; la Bacca Scatto gli permette di correre a velocità vertiginosa anche sulle pareti verticali; la Bacca Luminosa lo rende una fonte di luce capace di rivelare piattaforme fantasma.

L'integrazione di Yoshi nell'ecosistema gravitazionale di Galaxy è perfetta: il dinosauro si adatta fluidamente alla fisica non convenzionale del gioco, creando situazioni di gameplay inedite che sfruttano la sinergia tra le sue abilità e le peculiari leggi fisiche dell'universo di Galaxy.

Arsenale Cosmico: Nuovi Poteri e Trasformazioni

Super Mario Galaxy 2 espande notevolmente il repertorio di poteri a disposizione del giocatore, introducendo nuove trasformazioni che si aggiungono a quelle già viste nel primo capitolo. Mario può trasformarsi in una nuvola per creare piattaforme temporanee, in un trapano per attraversare interi pianeti da parte a parte, o in una roccia che rotola travolgendo tutto ciò che incontra. Questi nuovi poteri si combinano con quelli già noti come Mario Ape e Mario Fuoco, creando un ventaglio di possibilità ludiche di straordinaria varietà.

Ogni trasformazione è perfettamente integrata nel design dei livelli, con galassie appositamente strutturate per sfruttarne al massimo le peculiarità. Questo approccio "un potere, un livello" consente agli sviluppatori di esplorare a fondo ogni meccanica, evitando ripetizioni e mantenendo sempre fresca l'esperienza di gioco.

L'Apoteosi del Level Design: 242 Stelle di Pura Genialità

Se il primo Galaxy aveva stupito per l'originalità delle sue galassie, il secondo capitolo alza ulteriormente l'asticella, offrendo ben 242 stelle da collezionare (rispetto alle 121 del predecessore). Ogni galassia è un concentrato di creatività e inventiva, con idee di gameplay che vengono introdotte, esplorate e abbandonate nel giro di pochi minuti, in un ritmo serrato che non conosce momenti di stanca.

La varietà dei livelli è semplicemente strabiliante: si passa da galassie basate sulla manipolazione temporale (come la Galassia Ritmo) a quelle che giocano con le proporzioni (Galassia Supermassiccia), da livelli a scorrimento orizzontale simili ai classici 2D (Galassia Puzzle) a sfide basate sulla fisica dei fluidi (Galassia Subacquea). Ognuna di queste ambientazioni ha una propria identità visiva e ludica, offrendo sfide sempre diverse che richiedono al giocatore di adattare continuamente il proprio approccio.

Particolarmente notevoli sono le galassie "tributo" che reinterpretano in chiave cosmica elementi iconici della storia di Mario: la Galassia Retro, ad esempio, trasporta i planetoidi cubici di Super Mario Bros. 3 nello spazio, mentre la Galassia Flipper ricrea l'atmosfera dei livelli bonus di Super Mario World.

La Curva di Difficoltà: Una Sfida per Tutti

Una delle critiche mosse al primo Galaxy riguardava il livello di sfida, considerato da alcuni giocatori veterani troppo accessibile. Super Mario Galaxy 2 risponde a queste osservazioni con una curva di difficoltà più ripida e bilanciata, che parte da livelli introduttivi ideali per i neofiti ma culmina in alcune delle sfide più impegnative mai viste in un gioco Mario 3D.

Le "Stelle Verdi" rappresentano il picco di questa filosofia: collezionabili solo dopo aver completato il gioco principale, queste stelle sono nascoste in versioni alternative e decisamente più ostiche delle galassie già esplorate. Anche le Comete Sfida tornano dal primo capitolo con prove ancora più impegnative, come completare interi livelli con un timer ridottissimo o affrontare boss potenziati.

Il Grandmaster Galaxy, l'ultima galassia sbloccabile, rappresenta la quintessenza di questo approccio: un livello di difficoltà leggendaria che richiede la padronanza assoluta di tutte le meccaniche di gioco e che ha fatto sudare anche i giocatori più esperti.

Una Sinfonia Visiva e Sonora

Dal punto di vista tecnico, Super Mario Galaxy 2 rappresenta un perfezionamento del già eccellente motore grafico del predecessore. Pur mantenendo lo stesso stile artistico, il sequel presenta modelli più dettagliati, effetti particellari più ricchi e una palette cromatica ancora più vivace. La fluidità di gioco è impeccabile, con un frame rate stabile che non vacilla nemmeno nelle situazioni più caotiche, confermando l'eccellenza tecnica di Nintendo anche su hardware relativamente limitato come quello di Wii.

La colonna sonora, nuovamente orchestrale, è firmata dal trio Mahito Yokota, Ryo Nagamatsu e Koji Kondo. Rispetto al primo capitolo, le composizioni presentano un'impronta stilistica ancora più variegata, spaziando dalle maestose sinfonie spaziali a reinterpretazioni orchestrali di temi classici della serie. Particolarmente memorabili sono il nuovo tema principale "Yoshi Star Galaxy", la nostalgica melodia della Galassia Retro e l'epica composizione che accompagna lo scontro finale con Bowser.

L'Eredità di un Capolavoro

All'uscita, Super Mario Galaxy 2 ha ricevuto un'accoglienza entusiastica da parte della critica, con numerose testate che gli hanno assegnato il punteggio massimo. Anche commercialmente il gioco ha riscosso un notevole successo, vendendo oltre 7 milioni di copie in tutto il mondo. Sebbene questa cifra sia inferiore rispetto ai 12,8 milioni del primo Galaxy (in parte a causa della pubblicazione nella fase calante del ciclo vitale di Wii), il titolo è comunque entrato nella top 10 dei giochi più venduti sulla console.

L'impatto di Super Mario Galaxy 2 sul medium videoludico è profondo e duraturo. Il gioco ha ridefinito gli standard qualitativi del genere platform, dimostrando come un level design ispirato possa superare qualsiasi limitazione tecnologica. La sua influenza è evidente in numerosi titoli successivi, sia first-party Nintendo (come Super Mario 3D World) sia produzioni indipendenti che hanno cercato di replicare la brillantezza delle sue intuizioni ludiche.

A differenza del primo Galaxy, Super Mario Galaxy 2 non ha ricevuto una rimasterizzazione ufficiale per Nintendo Switch nell'ambito della collezione Super Mario 3D All-Stars, una scelta che ha deluso molti fan. Tuttavia, con l'arrivo di giochi Wii sul servizio Nintendo Switch Online nel 2023, molti sperano ancora in una futura disponibilità di questo capolavoro sulle piattaforme moderne.

Il Team di Sviluppo: Un Passaggio di Testimone

Lo sviluppo di Super Mario Galaxy 2 ha visto un significativo cambio al vertice del team creativo. Yoshiaki Koizumi, director del primo capitolo, è stato promosso a producer, lasciando il ruolo di director a Koichi Hayashida, che era stato level designer nel primo Galaxy. Questa transizione si è rivelata estremamente fruttuosa: Hayashida ha portato la sua eccezionale esperienza nella creazione di livelli al centro del processo di sviluppo, privilegiando l'innovazione ludica rispetto alla narrazione.

In un'intervista, Hayashida ha rivelato che lo sviluppo di Galaxy 2 è stato guidato da una filosofia di design riassumibile in quattro punti: "Compatto, Denso, Completo, Immediato". Questo approccio si riflette perfettamente nella struttura del gioco, con livelli più brevi ma intensi, privi di tempi morti e ricchi di idee sempre nuove.

Nintendo EAD Tokyo ha consolidato con questo titolo la propria reputazione come uno dei team di sviluppo più talentuosi dell'industria, capace di innovare costantemente pur mantenendo salde le radici nella tradizione Nintendo. Il successo di Super Mario Galaxy 2 ha posto le basi per i futuri capolavori dello studio, come Super Mario 3D World e Super Mario Odyssey.

Curiosità

  • Super Mario Galaxy 2 è nato come un'espansione intitolata "More Super Mario Galaxy", ma il team accumulò così tante nuove idee che Shigeru Miyamoto decise di trasformarlo in un gioco completo.
  • È il primo sequel diretto di un gioco Mario 3D nella storia della serie (escludendo le varianti come Super Mario 64 DS che erano più remake che sequel).
  • La Nave Mario è un omaggio al veliero di Super Mario Bros. 3, richiamando la mappa del mondo di quel gioco classico.
  • I livelli del gioco contengono numerosi riferimenti alla mitologia e all'astronomia reale, con galassie ispirate a costellazioni e fenomeni cosmici.
  • Luigi è un personaggio giocabile sbloccabile dopo aver completato certe missioni, e presenta una fisica leggermente diversa da Mario: salta più in alto ma ha meno trazione.
  • Il gioco contiene una speciale "Batteria di sfide", accessibile solo completando il gioco al 100%, che propone alcune delle prove più difficili mai viste in un titolo Mario.
  • Nelle fasi iniziali dello sviluppo, il team aveva considerato l'idea di includere la principessa Peach come personaggio giocabile, ma l'idea fu scartata per concentrarsi sull'integrazione di Yoshi.
  • Nella versione giapponese, il gioco include un DVD con tutorial video per aiutare i giocatori meno esperti a familiarizzare con le meccaniche di base, una rarità per i titoli Nintendo dell'epoca.
edit Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo.

Nessun commento:

COMPRA CON NOI

Ogni acquisto di Mario Kart World
tramite questo link
aiuta a sostenere il progetto
Nintendo Galaxy.