Pubblicato da
Francesco Consalvo
•
maggio 07, 2025
☰ Leggi un Articolo casuale
La Galassia Nintendo,
a portata di Click.
Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.
Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati
ultimo aggiornamento: caricamento...

chevron_rightTitolo:
Splatoon 3
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Switch
chevron_rightData di uscita: 9 Settembre 2022 (Worldwide)
chevron_rightGenere: Sparatutto in terza persona
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EPD
chevron_rightProducer: Hisashi Nogami
chevron_rightCompositore: Toru Minegishi, Ryo Nagamatsu, Shiho Fujii
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Switch
chevron_rightData di uscita: 9 Settembre 2022 (Worldwide)
chevron_rightGenere: Sparatutto in terza persona
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EPD
chevron_rightProducer: Hisashi Nogami
chevron_rightCompositore: Toru Minegishi, Ryo Nagamatsu, Shiho Fujii
Splatoon 3: La Rivoluzione Colorata Continua
Splatoon 3 rappresenta l'evoluzione definitiva della serie che ha rivoluzionato il genere degli sparatutto. Pubblicato nel settembre 2022 in esclusiva per Nintendo Switch, il terzo capitolo della saga porta i giocatori nelle terre aride della Splatlands e nella caotica metropoli di Splatsville, conosciuta anche come "la città del caos". Con un mix perfetto di novità e elementi consolidati, Splatoon 3 ha saputo affinare ulteriormente la formula vincente che ha reso la serie uno dei franchise più freschi e originali dell'ultimo decennio di Nintendo.
Un Mondo Post-Apocalittico Vibrante
Ambientato in un futuro lontano, dove gli umani sono scomparsi e gli Inkling e Octoling dominano un mondo trasformato, Splatoon 3 espande notevolmente l'universo narrativo della serie. La regione desertica delle Splatlands rappresenta un netto contrasto con le ambientazioni urbane dei capitoli precedenti, suggerendo un cambiamento climatico che ha trasformato parte del pianeta. Splatsville, costruita attorno a un gigantesco cratere chiamato Cratere Alga, è una metropoli caratterizzata da un'architettura caotica e stratificata, dove le culture Inkling e Octoling si fondono in uno stile unico e distintivo.
Gameplay Evolutivo e Modalità Multiple
Il nucleo del gameplay rimane fedele all'originale concetto di Splatoon: sparatorie a squadre dove l'obiettivo non è eliminare gli avversari, ma colorare la mappa con il proprio inchiostro. Tuttavia, Splatoon 3 introduce numerosi raffinamenti e novità che arricchiscono l'esperienza. Le nuove armi come l'arco Splat e il Calamaranghe offrono approcci tattici inediti, mentre le abilità di movimento sono state ampliate con nuove tecniche come la Schivoinkling, che permette di eseguire capriole a mezz'aria dopo un salto calamaro.
Le modalità competitive vedono il ritorno delle battaglie territoriali 4v4, con mappe sia nuove che rivisitate dai capitoli precedenti. La modalità classificata, ribattezzata Anarchia, mantiene le sue quattro discipline (Zona Splat, Torre Mobile, Bazookarp e Vongol Goal) ma introduce un sistema di progressione riprogettato. La cooperativa Salmon Run è tornata in una versione "Next Wave" con nuovi boss e meccaniche, ora disponibile in qualsiasi momento anziché a orari prestabiliti come nel predecessore.
Una Campagna Single-Player Ambiziosa
La modalità storia "Ritorno dei Mammiferiani" rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle campagne dei capitoli precedenti. Con un'ampia mappa hub che connette oltre 70 livelli, la storia segue l'Agente 3 nella sua missione per combattere il ritorno dei Mammiferiani e scoprire i segreti del misterioso evento conosciuto come Scenario di Alterna. I livelli mostrano una creatività di design senza precedenti, trasformando ogni missione in un puzzle unico che sfida i giocatori a padroneggiare vari aspetti del gameplay di Splatoon.
Il piccolo Salmonello che accompagna il giocatore, soprannominato "Piccolo Amico", aggiunge sia elementi narrativi che di gameplay, permettendo nuovi attacchi speciali e interazioni con l'ambiente. La narrazione, più sviluppata rispetto ai capitoli precedenti, esplora temi come l'ecologia, la coesistenza tra specie diverse e il legame con il passato, offrendo uno sguardo più approfondito sulla lore di questo universo post-umano.
Tableturf Battle: La Carta si Tinge d'Inchiostro
Una delle innovazioni più apprezzate è Tableturf Battle, un gioco di carte collezionabili che traduce le meccaniche di Splatoon in un formato strategico a turni. I giocatori si sfidano posizionando carte che rappresentano schemi di inchiostro, cercando di coprire la maggior parte del tabellone. Con oltre 150 carte da collezionare, ciascuna con un design unico ispirato alle armi e ai personaggi del gioco, questa modalità offre una profondità strategica sorprendente che completa perfettamente l'azione frenetica delle battaglie tradizionali.
Un Hub Sociale Evoluto
La piazza di Splatsville funge da hub centrale più interattivo e ricco di contenuti rispetto ai predecessori. Oltre ai negozi di equipaggiamento e personalizzazione, i giocatori possono partecipare a eventi stagionali, interagire con altri giocatori attraverso i loro "fantasmi" e personalizzare armadietti che mostrano i propri trofei e stili. Il catalogo stagionale, aggiornato ogni tre mesi, offre ricompense cosmetiche che mantengono fresca l'esperienza nel tempo.
Splatfest: Festival Tricolore
Gli iconici Splatfest, eventi competitivi a tempo limitato, sono tornati con una novità significativa: invece delle tradizionali due fazioni, ora i giocatori possono schierarsi con tre team diversi. Questa modifica ha introdotto le battaglie Tricolore, dove una squadra difende il centro della mappa mentre le altre due cercano di conquistare territorio, aggiungendo un nuovo livello di caos strategico alle celebrazioni più amate dalla comunità di Splatoon.
Un Supporto Continuo
Fedele alla tradizione della serie, Nintendo ha supportato Splatoon 3 con aggiornamenti regolari che hanno introdotto nuove armi, mappe, modalità e oggetti cosmetici. Il pass di espansione "Side Order", rilasciato nel 2024, ha aggiunto una nuova campagna ambientata in una dimensione alternativa monocromatica, dove i giocatori affrontano sfide roguelike con meccaniche di progressione uniche, espandendo ulteriormente la profondità narrativa dell'universo Splatoon.
Impatto Culturale e Successo Commerciale
Splatoon 3 ha consolidato lo status della serie come uno dei franchise più innovativi e riconoscibili di Nintendo. In Giappone, il gioco ha stabilito record di vendita, superando i 3,45 milioni di copie nei primi tre giorni dal lancio, diventando il gioco Switch con il lancio più rapido di sempre nel paese. Globalmente, la serie ha influenzato non solo il panorama videoludico, ma anche la moda, la musica e la cultura pop, con i concerti virtuali delle Squid Sisters e Off the Hook che hanno ispirato eventi reali e merchandise.
Le star musicali del gioco, il trio Deep Cut composto da Pasqualo, Annaki e Cosmo, hanno portato un nuovo sound alla serie con influenze hip-hop e R&B che riflettono l'atmosfera urbana di Splatsville. Le loro performance durante i notiziari in-game e i Splatfest sono diventate momenti culturali condivisi dalla comunità internazionale di giocatori.
Un'Esperienza Accessibile ma Profonda
Ciò che continua a distinguere Splatoon 3 è la sua capacità di essere immediatamente accessibile ai nuovi giocatori pur offrendo una profondità strategica che soddisfa i veterani competitivi. Il design colorato e inclusivo, la curva di apprendimento graduale e l'assenza di comunicazione vocale forzata creano un ambiente online raro nel panorama degli sparatutto: accogliente per giocatori di tutte le età e abilità, ma con un soffitto di abilità sufficientemente alto da sostenere una vibrante scena competitiva.
L'Eredità di un'Innovazione Nintendo
Splatoon 3 rappresenta il culmine della visione di Nintendo per reinventare il genere degli sparatutto. Nato come un'idea sperimentale durante l'era Wii U, il franchise si è evoluto in una delle proprietà intellettuali più distintive dell'azienda. Il suo successo dimostra la capacità di Nintendo di creare esperienze uniche che sfidano le convenzioni di genere, privilegiando la giocabilità intuitiva e il divertimento accessibile senza sacrificare la profondità.
Con il suo stile artistico vibrante, le meccaniche innovative basate sull'inchiostro e una visione ottimistica di un futuro post-apocalittico, Splatoon 3 continua a ridefinire cosa significa essere un gioco Nintendo nel panorama contemporaneo: colorato, accessibile, profondo e, soprattutto, costantemente sorprendente.
Curiosità
- Il design di Splatsville è ispirato a città densamente costruite come Hong Kong, con edifici impilati uno sull'altro in modo caotico ma affascinante.
- La band Deep Cut prende il nome da un termine del DJ'ing che si riferisce al mixaggio di due vinili, riflettendo la fusione di culture diverse nella nuova ambientazione.
- Il primo Splatfest di Splatoon 3 ha posto una domanda filosofica ai giocatori: "Cosa porteresti su un'isola deserta? Attrezzi, cibo o divertimento?"
- I Mammiferiani, nemici principali della modalità storia, sono un riferimento giocoso all'era dei mammiferi (gli umani) che ha preceduto quella degli Inkling, creando un ponte narrativo con il mondo reale.
- Lo sviluppatore Hisashi Nogami ha rivelato che l'ispirazione originale per Splatoon è venuta osservando una battaglia di pistole ad acqua tra lo staff Nintendo, che ha portato all'idea di concentrarsi sul territorio piuttosto che sulle eliminazioni.
- Splatoon 3 contiene numerosi riferimenti ai capitoli precedenti, inclusi camei dei personaggi di Splatoon 1 e 2 come Capitan Seppia e Marina e Perla di Off the Hook.
edit | Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo. |
Nessun commento: