Pubblicato da
Francesco Consalvo
•
maggio 07, 2025
☰ Leggi un Articolo casuale
La Galassia Nintendo,
a portata di Click.
Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.
Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati
ultimo aggiornamento: caricamento...

chevron_rightTitolo:
Splatoon 2
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Switch
chevron_rightData di uscita: 21 luglio 2017 (Worldwide)
chevron_rightGenere: Sparatutto in terza persona
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EPD
chevron_rightDirector: Yusuke Amano
chevron_rightProduttore: Hisashi Nogami
chevron_rightCompositore: Toru Minegishi, Ryo Nagamatsu, Shiho Fujii
chevron_rightModalità: Single player, Multiplayer online, Co-op
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Switch
chevron_rightData di uscita: 21 luglio 2017 (Worldwide)
chevron_rightGenere: Sparatutto in terza persona
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EPD
chevron_rightDirector: Yusuke Amano
chevron_rightProduttore: Hisashi Nogami
chevron_rightCompositore: Toru Minegishi, Ryo Nagamatsu, Shiho Fujii
chevron_rightModalità: Single player, Multiplayer online, Co-op
Splatoon 2: La Rivoluzione Colorata Approda su Switch
Lanciato nel luglio 2017, Splatoon 2 ha segnato il passaggio della celebre franchise di sparatutto al colore dalla sfortunata console Wii U alla più fortunata Nintendo Switch. Questo sequel, arrivato a soli due anni dal suo predecessore, non si è limitato ad essere una semplice conversione, ma ha espanso e perfezionato l'innovativa formula che aveva conquistato milioni di giocatori. Con più armi, mappe, modalità e una nuova storia, Splatoon 2 ha rappresentato un'evoluzione significativa per la serie, mantenendo intatto lo spirito originale che ha reso il primo capitolo così rivoluzionario.
Un Nuovo Capitolo nella Storia degli Inkling
Splatoon 2 è ambientato due anni dopo gli eventi del primo gioco. La Grande Zapfish, fonte di energia di Coloropoli, è nuovamente scomparsa, e anche Callie, una delle Squid Sisters, risulta irreperibile. Il giocatore, nei panni di un nuovo Inkling, si unisce alla Squadra Polpo e collabora con Marie, l'altra metà delle Squid Sisters, per investigare e affrontare ancora una volta la minaccia degli Octariani. Questa premessa narrativa funge da base per la modalità storia, che offre livelli più vari e complessi rispetto al primo capitolo, con nuove meccaniche di gioco e boss spettacolari. La narrazione, pur rimanendo semplice, offre momenti di genuina sorpresa e approfondisce la lore dell'universo Splatoon, rivelando dettagli sulla società degli Inkling e dei loro rivali.
Evoluzione del Gameplay
Il cuore di Splatoon 2 rimane fedele alla formula originale: battaglie 4 contro 4 in cui l'obiettivo principale è colorare il campo di battaglia con l'inchiostro della propria squadra. Tuttavia, Nintendo ha introdotto numerosi affinamenti e novità. Il sistema di controllo è stato adattato alle peculiarità di Nintendo Switch, offrendo sia la possibilità di giocare con i Joy-Con separati utilizzando il motion control, sia con il Pro Controller per un'esperienza più tradizionale. La fisica dell'inchiostro è stata migliorata, con effetti visivi più ricchi e un comportamento più realistico delle particelle liquide. Le armi hanno ricevuto un bilanciamento generale, e molti equipaggiamenti del primo capitolo sono tornati con modifiche alle statistiche e al funzionamento.
Un Arsenale Ampliato
Una delle aggiunte più significative di Splatoon 2 è l'introduzione di nuove categorie di armi. I Duali, pistole doppie che permettono di eseguire schivate rapide mentre si spara, e gli Umbrella, scudi-ombrello che proteggono dagli attacchi frontali e possono essere ripiegati per lanciare schizzi di inchiostro, aggiungono nuove dimensioni strategiche al gameplay. Ogni arma principale è accompagnata da una sub-arma e da uno speciale unico, creando combinazioni che soddisfano diversi stili di gioco. Gli speciali sono stati completamente rinnovati rispetto al primo capitolo, con nuove opzioni come lo Splashdown (un potente attacco ad area), il Tenta Missiles (missili a ricerca multipla) e l'Ink Armor (una barriera protettiva per tutta la squadra).
Modalità di Gioco Ampliate
Oltre alle classiche Mischie Mollusche e alle battaglie classificate con le modalità Zona Splat, Torre Mobile e Bazookarp, Splatoon 2 ha introdotto una nuova modalità competitiva: Vongol Gol. In questa modalità, i giocatori devono raccogliere Vongole Power che appaiono nel campo di battaglia e lanciarle nel canestro situato nella base nemica. Questa nuova sfida richiede una gestione attenta del territorio e un equilibrio tra difesa e attacco, aggiungendo ulteriore profondità strategica al gioco. Tutte le modalità hanno beneficiato di nuove mappe, progettate per sfruttare al meglio le meccaniche uniche di Splatoon e offrire scenari di gioco variegati.
Salmon Run: La Modalità Cooperativa
La vera rivoluzione di Splatoon 2 è rappresentata dall'introduzione di Salmon Run, una modalità cooperativa per quattro giocatori. In questa sfida PvE, i giocatori devono affrontare ondate di Salmonidi, creature mostruose che emergono dal mare, e raccogliere le Uova Dorate lasciate dai boss. Salmon Run introduce un'ampia varietà di nemici, ciascuno con comportamenti e punti deboli unici, richiedendo coordinazione e adattabilità. I giocatori ricevono armi casuali ad ogni ondata, dovendo quindi padroneggiare l'intero arsenale del gioco. Questa modalità ha aggiunto una dimensione completamente nuova all'esperienza Splatoon, offrendo un'alternativa alle battaglie competitive e incentivando la collaborazione tra giocatori.
Nuovo Hub: Coloropoli
L'hub centrale di Splatoon 2, una versione rinnovata di Coloropoli, offre un'esperienza più ricca rispetto al primo capitolo. La città è più grande e dettagliata, con numerosi negozi dove acquistare equipaggiamenti che influenzano le statistiche del personaggio. Nuovi personaggi non giocanti popolano l'hub, come Stella, proprietaria del negozio di cappelli, e Mr. Gonzo, che gestisce il Salmon Run. L'app Squid Beatz 2 permette ai giocatori di cimentarsi in un mini-gioco musicale basato sulla colonna sonora del gioco, mentre il Crucisalmone offre sfide giornaliere che premiano con monete di gioco. L'hub funziona anche come una sorta di social network in miniatura, dove è possibile vedere i disegni condivisi da altri giocatori attraverso la funzione Mailbox.
Aspetto Tecnico e Artistico
Splatoon 2 ha sfruttato la maggiore potenza di Nintendo Switch per offrire un'esperienza visiva migliorata. Il gioco gira a 60 fotogrammi al secondo stabili, con una risoluzione di 1080p in modalità dock e 720p in portatile. La direzione artistica rimane fedele allo stile vivace e colorato del primo capitolo, ma con texture più dettagliate, effetti di illuminazione più sofisticati e animazioni più fluide. L'inchiostro, elemento centrale del gameplay, è stato reso con maggiore realismo, comportandosi in modo più fisicamente accurato e creando effetti visivi spettacolari durante le battaglie. Le mappe presentano ambientazioni diverse e riconoscibili, da aree urbane a scenari naturali, ciascuna con caratteristiche uniche che influenzano il gameplay.
La Colonna Sonora e l'Identità Culturale
La musica di Splatoon 2 espande ulteriormente l'identità sonora unica della serie. Oltre al ritorno di brani remixati delle Squid Sisters, il gioco introduce un nuovo duo musicale: le Off the Hook, composte da Pearl (una Inkling) e Marina (una Octariana). Le Off the Hook presentano uno stile che fonde EDM, hip-hop e pop giapponese, riflettendo l'evoluzione musicale avvenuta nei due anni trascorsi dalla fine del primo gioco. Come le Squid Sisters, anche le Off the Hook hanno un ruolo importante nella narrazione e fungono da presentatrici per gli aggiornamenti sulle mappe di gioco e per i Splatfest, eventi speciali in cui i giocatori si schierano su temi dicotomici come "Ketchup vs Maionese" o "Film vs Libri".
Supporto Post-lancio
Nintendo ha supportato Splatoon 2 per quasi due anni con aggiornamenti regolari, che hanno aggiunto nuove armi, mappe, modalità di gioco e opzioni di personalizzazione. I Splatfest, eventi speciali della durata di un weekend, hanno mantenuto viva la comunità e hanno introdotto temi sempre più elaborati e crossover con altre proprietà Nintendo. L'aggiornamento più significativo è arrivato nel giugno 2018 con l'espansione a pagamento "Octo Expansion", che ha aggiunto una nuova campagna single-player con 80 livelli di sfida. Questa espansione ha introdotto un tono più cupo e adulto, con livelli progettati per mettere alla prova anche i giocatori più esperti, e ha permesso per la prima volta di giocare nei panni di un Octariano, espandendo ulteriormente la lore dell'universo Splatoon.
Octo Expansion: Un Nuovo Standard Narrativo
L'Octo Expansion rappresenta il punto più alto della narrazione nella serie Splatoon fino a quel momento. Ambientata in un complesso di test sottomarino, segue la storia di Agente 8, un Octariano che ha perso la memoria e cerca di raggiungere la superficie con l'aiuto del Capitano Seppia e di Perla e Marina. I livelli dell'espansione abbandonano la struttura aperta della campagna principale per offrire sfide più concentrate e complesse, ispirate a generi diversi come i puzzle game, i platform di precisione e persino gli sparatutto bullet hell. Ogni livello è accompagnato da una narrazione che approfondisce i temi dell'identità, della memoria e del conflitto tra Inkling e Octariani, portando a rivelazioni sorprendenti sulla storia del mondo di Splatoon.
Una Comunità in Espansione
Splatoon 2 ha beneficiato enormemente della base installata molto più ampia di Nintendo Switch rispetto a Wii U. Il gioco ha rapidamente costruito una comunità attiva e appassionata, con milioni di giocatori in tutto il mondo che partecipano regolarmente alle battaglie online e ai Splatfest. La serie ha guadagnato particolare popolarità in Giappone, dove è diventata un vero e proprio fenomeno culturale, ispirando merchandise, concerti dal vivo e persino café a tema. La popolarità globale del titolo ha anche contribuito alla crescita di una piccola ma dedicata scena competitiva, con tornei ufficiali organizzati da Nintendo e eventi comunitari che hanno evidenziato il potenziale eSport del gioco.
Innovazioni nell'Online
Splatoon 2 ha introdotto l'applicazione mobile Nintendo Switch Online, che permette ai giocatori di organizzare squadre, utilizzare chat vocale durante le partite e accedere a statistiche dettagliate. Sebbene questa soluzione sia stata criticata per la sua complessità rispetto ai sistemi di comunicazione integrati offerti da altre piattaforme, ha rappresentato un passo avanti nell'approccio di Nintendo ai servizi online. Il gioco ha anche introdotto la League Battle, una modalità competitiva per squadre preformate che offre un ranking separato, incoraggiando il gioco coordinato e strategico. Con l'introduzione del servizio a pagamento Nintendo Switch Online nel settembre 2018, Splatoon 2 è diventato uno dei titoli di punta per giustificare l'abbonamento, ricevendo in cambio un'infrastruttura server più stabile.
Legacy e Impatto Culturale
Splatoon 2 ha consolidato la posizione della serie come una delle nuove proprietà intellettuali di maggior successo di Nintendo degli ultimi anni. Con oltre 13 milioni di copie vendute, è diventato uno dei titoli più popolari su Nintendo Switch, dietro solo a pesi massimi come Mario Kart 8 Deluxe e Animal Crossing: New Horizons. L'estetica unica, che fonde elementi della cultura urban giapponese con un design dei personaggi accattivante e inclusivo, ha creato un immaginario immediatamente riconoscibile che si è esteso ben oltre il videogioco stesso. I personaggi di Splatoon sono apparsi in altri titoli Nintendo come Super Smash Bros. Ultimate e Mario Kart 8 Deluxe, e la serie ha generato un'ampia gamma di merchandise, dai vestiti ai giocattoli, fino agli album musicali delle band virtuali del gioco.
Tra Tradizione e Innovazione
Il successo di Splatoon 2 deriva dal suo equilibrio tra familiarità e innovazione. Il gioco ha mantenuto intatto il nucleo di gameplay che ha reso il primo capitolo così speciale, migliorandolo con affinamenti tecnici e nuove opzioni strategiche. Allo stesso tempo, ha introdotto novità significative come Salmon Run e l'Octo Expansion, che hanno espanso i confini della serie in direzioni inaspettate. Questa combinazione di conservazione ed evoluzione rappresenta perfettamente la filosofia di Nintendo nello sviluppo dei sequel: rispettare l'essenza dell'originale mentre si esplorano nuove possibilità. Splatoon 2 ha dimostrato che la serie ha le potenzialità per crescere e reinventarsi, mantenendo sempre la sua identità distintiva in un genere spesso dominato da formule più tradizionali.
Curiosità
- Marina, una delle presentatrici del gioco, è in realtà un'Octariana, rivelando che dopo gli eventi del primo gioco alcune di queste creature hanno iniziato a integrarsi nella società degli Inkling.
- Il gioco contiene numerosi riferimenti alla cultura pop giapponese, incluse parodie di anime popolari e fenomeni internet nelle illustrazioni e nei dialoghi.
- Durante i primi Splatfest globali, il team "Mayo" guidato da Pearl ha sconfitto il team "Ketchup" di Marina, dando il via a una serie di "rivalità" tra i fan delle due presentatrici.
- L'Octo Expansion include un livello segreto estremamente difficile che si sblocca completando tutti gli altri livelli; questo confronto finale è considerato la sfida più ardua dell'intera serie.
- Il finale dell'Octo Expansion include un raro esempio di sequenza con voce completa in inglese, invece del consueto linguaggio inventato "Inklish" usato nel resto del gioco.
- Alcune armi e equipaggiamenti sono riferimenti diretti a giochi Nintendo classici, come il Blaster Hero ispirato alla serie Star Fox e l'armatura samurai che richiama personaggi di Fire Emblem.
- L'ultimo Splatfest ufficiale del gioco ha posto agli utenti una domanda esistenziale: "Chaos vs Order", con il Caos che ha trionfato, influenzando presumibilmente la direzione narrativa di Splatoon 3.
edit | Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo. |
Nessun commento: