☰ Leggi un Articolo casuale

La Galassia Nintendo,
a portata di Click.

Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.

Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati ultimo aggiornamento: caricamento...
Nintendo, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2, Playstation 5, Timeline, Xbox Series X/S
no image

Nona Generazione (2020 - In corso)

chevron_rightPeriodo: 2020 - Presente
chevron_rightConsole principali: PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2
chevron_rightInnovazioni tecnologiche: SSD ultraveloci, Ray Tracing, 4K/8K, 120fps, Audio 3D
chevron_rightTendenze emergenti: Cloud gaming, Game Pass, Crossplay, Retrocompatibilità estesa
chevron_rightSfide del mercato: Carenza di semiconduttori, inflazione dei prezzi, consolidamento aziendale

La Nona Generazione di Console: Un Nuovo Capitolo del Gaming

La nona generazione di console ha segnato un momento di svolta nell'ecosistema videoludico mondiale. Inaugurata nel novembre 2020 in piena pandemia globale, questa nuova era ha portato con sé innovazioni tecniche rivoluzionarie, nuovi modelli di business e una concezione del videogioco sempre più fluida e interconnessa. Mentre PlayStation 5 e Xbox Series X|S rappresentano i pilastri fondamentali di questa generazione, Nintendo ha mantenuto una posizione unica con la sua Switch, fungendo da ponte tra l'ottava e la nona generazione, in attesa del prossimo sistema.

L'Era della Velocità: Architettura e Prestazioni

La nona generazione si distingue per l'adozione universale degli SSD (Solid State Drive) come standard di archiviazione. Questa tecnologia ha essenzialmente eliminato i tempi di caricamento, consentendo esperienze di gioco più fluide e immersive. Le console di punta della generazione - PlayStation 5 e Xbox Series X - hanno abbandonato i tradizionali hard disk meccanici in favore di soluzioni di archiviazione ultraveloci, capaci di trasferire dati a velocità superiori ai 5GB al secondo.

L'integrazione di CPU basate sull'architettura Zen 2 di AMD e GPU RDNA 2 ha portato potenza di calcolo desktop in formato console. Questa combinazione hardware ha reso possibile il ray tracing in tempo reale, una tecnologia di illuminazione che simula realisticamente il comportamento della luce, creando riflessi, ombre e illuminazione globale di qualità cinematografica. Il supporto per risoluzioni fino a 4K nativi (con potenzialità 8K) e frame rate fino a 120fps ha ulteriormente alzato l'asticella della qualità visiva nei giochi.

PlayStation 5: Evoluzione dell'Esperienza Sony

Sony ha lanciato PlayStation 5 con un approccio focalizzato sull'immersione sensoriale completa. Il controller DualSense rappresenta l'innovazione più tangibile: i trigger adattivi offrono resistenza variabile in base alle azioni di gioco, mentre il feedback aptico evolve la tradizionale vibrazione in sensazioni tattili precise e localizzate. L'audio 3D Tempest, esclusiva della console, crea un soundscape tridimensionale che avvolge il giocatore senza necessità di equipaggiamento audio specializzato.

La strategia editoriale di Sony ha continuato a puntare sulle esclusive first-party di alto profilo, con titoli come "Horizon Forbidden West", "Ratchet & Clank: Rift Apart" e "God of War Ragnarök". Quest'ultimo, in particolare, ha dimostrato come la nuova generazione possa elevare le proprietà intellettuali consolidate a nuovi livelli di eccellenza tecnica e narrativa. La console si è distinta anche per il design futuristico a due tonalità, controverso ma immediatamente riconoscibile, simbolo del salto generazionale che rappresenta.

Xbox Series X|S: La Doppia Proposta Microsoft

Microsoft ha rivoluzionato il suo approccio al mercato con una strategia bifronte: Xbox Series X, la console più potente della generazione sulla carta, e Xbox Series S, una versione più compatta, economica e totalmente digitale. Questa strategia di segmentazione del mercato ha permesso a Microsoft di raggiungere fasce di pubblico con esigenze e budget diversi, democratizzando l'accesso alla nuova generazione di videogiochi.

La vera innovazione di Microsoft, tuttavia, risiede nel modello di business del Game Pass. Questo servizio in abbonamento ha trasformato radicalmente il modo in cui i giocatori accedono ai contenuti, offrendo una libreria di centinaia di titoli, inclusi tutti i giochi first-party al day one, a una frazione del costo dell'acquisto individuale. L'acquisizione di Bethesda nel 2021 e la colossale operazione di acquisizione di Activision Blizzard, completata nel 2023, hanno ulteriormente arricchito il catalogo del servizio, rendendolo un pilastro fondamentale dell'ecosistema Xbox.

Nintendo e la Continuità Strategica

Nintendo ha navigato la transizione generazionale mantenendo il focus sulla sua console ibrida Switch, lanciata nel 2017. Mentre tecnicamente appartiene all'ottava generazione, la piattaforma ha continuato a evolversi con il modello OLED del 2021, che ha migliorato l'esperienza portatile con uno schermo più grande e di qualità superiore. La posizione di Nintendo nella nona generazione è stata caratterizzata da un approccio paziente, con la compagnia che ha preferito capitalizzare sul successo della Switch piuttosto che affrettarsi a lanciare nuovo hardware.

Questa strategia ha premiato Nintendo, che ha continuato a dominare il mercato con esclusive di altissima qualità come "Metroid Dread", "The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom" e "Splatoon 3". Al contempo, la compagnia ha preparato il terreno per il suo prossimo sistema. Il 16 Gennaio 2025 la casa di Kyoto ha ufficializzato l’arrivo della una nuova piattaforma: Nintendo Switch 2. L’annuncio è stato poi approfondito durante il Nintendo Direct del 2 aprile, dove sono stati mostrati i primi dettagli ufficiali sulla nuova generazione, confermando la volontà di Nintendo di evolvere la sua visione ibrida senza abbandonare il suo vasto pubblico attuale.

Dati aggiornati a Maggio 2025

Le Sfide della Nona Generazione

Cloud Gaming: La Rivoluzione Silenziosa

La nona generazione ha visto l'affermazione del cloud gaming come alternativa credibile all'hardware dedicato. Servizi come Xbox Cloud Gaming (parte del Game Pass Ultimate), NVIDIA GeForce NOW e Amazon Luna hanno reso possibile giocare a titoli tecnicamente impegnativi su dispositivi modesti, dallo smartphone al tablet fino alla smart TV. Microsoft, in particolare, ha investito massicciamente in questa tecnologia, vedendola come complementare piuttosto che sostitutiva dell'esperienza console tradizionale.

Questa evoluzione ha contribuito a sfumare i confini tra le piattaforme, portando a una concezione più fluida dell'ecosistema videoludico. Il gaming non è più limitato a un singolo dispositivo, ma segue l'utente attraverso molteplici schermi e contesti d'uso. Sony ha risposto a questa tendenza con l'espansione del suo servizio PlayStation Plus, che ora include lo streaming di giochi su PC e dispositivi mobili, segnalando un adattamento alle nuove dinamiche di mercato.

Il lancio della nona generazione è stato segnato da sfide senza precedenti. La pandemia di COVID-19 ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, causando una grave carenza di semiconduttori che ha limitato la produzione di console per oltre due anni. Questa scarsità ha portato a fenomeni di scalping e inflazione dei prezzi sul mercato secondario, con console vendute a prezzi ben superiori a quelli di listino.

L'inflazione economica globale ha inoltre spinto al rialzo i prezzi ufficiali delle console e dei giochi. Per la prima volta nella storia recente, il prezzo standard dei giochi AAA è aumentato a 70-80 euro, riflettendo i crescenti costi di sviluppo e le pressioni inflazionistiche. Questa dinamica ha accelerato la tendenza verso modelli di business alternativi, come free-to-play con microtransazioni e abbonamenti tipo Game Pass.

Il Consolidamento del Mercato

La nona generazione ha visto un'accelerazione senza precedenti nel consolidamento del mercato, con acquisizioni di proporzioni storiche. Microsoft ha completato l'acquisizione di ZeniMax Media (casa madre di Bethesda) per 7,5 miliardi di dollari e, in un'operazione ancora più significativa, ha finalizzato l'acquisto di Activision Blizzard per circa 69 miliardi di dollari, la più grande acquisizione nella storia dell'industria videoludica e del settore tech in generale.

Sony ha risposto con l'acquisizione di studi come Bungie (creatori di Destiny) e Bluepoint Games, mentre Embracer Group ha costituito un conglomerato di dimensioni imponenti attraverso decine di acquisizioni minori. Questo consolidamento ha sollevato preoccupazioni sulla diversità creativa e sull'indipendenza artistica in un settore sempre più dominato da mega-corporazioni.

L'Evoluzione Tecnica dei Giochi

I titoli della nona generazione hanno sfruttato le nuove capacità hardware per spingersi oltre i limiti precedenti. L'adozione di tecniche di illuminazione avanzate come il ray tracing ha trasformato l'estetica visiva dei giochi, mentre la potenza di calcolo aggiuntiva ha permesso mondi più dettagliati, fisicamente accurati e densamente popolati. Gli SSD hanno consentito design di livelli più ambiziosi, eliminando le limitazioni imposte dai tempi di caricamento.

Il supporto per frame rate elevati ha migliorato la reattività e la fluidità del gameplay, specialmente nei titoli competitivi. La retrocompatibilità estesa ha permesso ai giocatori di accedere a librerie di giochi precedenti con miglioramenti automatici, come risoluzione aumentata e frame rate sbloccati, rendendo le nuove console piattaforme multigenerazionali.

Identità e Tendenze della Generazione

A differenza delle generazioni precedenti, dove le console erano dispositivi isolati, la nona generazione ha abbracciato l'interconnessione. Il crossplay tra piattaforme diverse è diventato sempre più comune, abbattendo le barriere tra ecosistemi. I giochi live service con aggiornamenti continui hanno consolidato la loro posizione, trasformando molti titoli in piattaforme persistenti piuttosto che prodotti finiti.

L'accessibilità è emersa come priorità per molti sviluppatori, con opzioni sempre più sofisticate per adattare l'esperienza alle diverse capacità dei giocatori. Titoli come "The Last of Us Part II" e "Forza Horizon 5" hanno stabilito nuovi standard in questo ambito, rendendo i videogiochi fruibili a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

L'Impatto della Pandemia

La pandemia di COVID-19 non ha solo influenzato la produzione e distribuzione di hardware, ma ha anche accelerato la digitalizzazione del mercato. Le vendite digitali hanno superato definitivamente quelle fisiche, e questo trend sembra irreversibile. I lockdown globali hanno portato a un aumento senza precedenti nel tempo dedicato ai videogiochi, consolidando il medium come forma d'intrattenimento dominante.

Allo stesso tempo, la pandemia ha rallentato lo sviluppo di molti titoli, causando ritardi significativi e, in alcuni casi, riducendo la qualità dei prodotti finiti a causa delle difficoltà legate al lavoro da remoto. Questo ha portato a un catalogo iniziale relativamente limitato per le nuove console, con molti titoli cross-gen che non sfruttavano appieno le potenzialità del nuovo hardware.

Il Futuro della Nona Generazione

Con l'arrivo dei modelli mid-generation come PlayStation 5 Pro e l'attesa per Nintendo Switch 2, la nona generazione è ora in piena maturità. Le sfide iniziali di approvvigionamento sono state in gran parte superate, permettendo alle console di raggiungere un pubblico più ampio. Gli sviluppatori stanno gradualmente abbandonando il supporto per le console di ottava generazione, creando esperienze pensate specificamente per sfruttare le capacità dell'hardware attuale.

La realtà virtuale rappresenta un altro fronte di espansione, con PlayStation VR2 che offre un'esperienza immersiva di nuova generazione, mentre Microsoft esplora partnership nel settore. L'intelligenza artificiale sta iniziando a fare capolino nello sviluppo di giochi, promettendo NPC più realistici, mondi più reattivi e contenuti generati proceduralmente di qualità superiore.

La nona generazione si sta rivelando un periodo di profonda trasformazione per l'industria videoludica. Più che un semplice aggiornamento tecnologico, rappresenta un ripensamento fondamentale di come i giochi vengono creati, distribuiti e fruiti. Con l'evoluzione continua dei servizi cloud, dei modelli di business e dell'hardware stesso, i confini della generazione sono più sfumati che mai, suggerendo un futuro in cui il concetto stesso di "generazione console" potrebbe diventare sempre meno rilevante.

Curiosità

  • La PlayStation 5 ha venduto oltre 50 milioni di unità nei primi due anni dal lancio, nonostante le gravissime difficoltà di approvvigionamento.
  • Xbox Series S è stata la prima console Microsoft progettata specificamente per il gaming digitale, senza lettore ottico.
  • I chip della nona generazione di console utilizzano un processo produttivo a 7nm, un significativo avanzamento rispetto ai 16nm dell'ottava generazione.
  • Il DualSense di PlayStation 5 contiene oltre 40 sensori diversi per garantire un'esperienza di controllo immersiva.
  • La retrocompatibilità è stata implementata come feature standard per la prima volta in una generazione PlayStation, con PS5 capace di eseguire oltre il 99% dei giochi PS4.
edit Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo.

Nessun commento:

COMPRA CON NOI

Ogni acquisto di Mario Kart World
tramite questo link
aiuta a sostenere il progetto
Nintendo Galaxy.