Pubblicato da
Francesco Consalvo
•
maggio 09, 2025
☰ Leggi un Articolo casuale
La Galassia Nintendo,
a portata di Click.
Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.
Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati
ultimo aggiornamento: caricamento...

chevron_rightTitolo:
Super Mario Bros. Wonder
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Switch
chevron_rightData di uscita: 20 Ottobre 2023 (Worldwide)
chevron_rightGenere: Platform 2D
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EPD
chevron_rightDirector: Shiro Mouri
chevron_rightProduttore: Takashi Tezuka
chevron_rightCompositore: Koji Kondo, Sayako Doi
chevron_rightConsole di uscita: Nintendo Switch
chevron_rightData di uscita: 20 Ottobre 2023 (Worldwide)
chevron_rightGenere: Platform 2D
chevron_rightSviluppatore: Nintendo EPD
chevron_rightDirector: Shiro Mouri
chevron_rightProduttore: Takashi Tezuka
chevron_rightCompositore: Koji Kondo, Sayako Doi
Super Mario Bros. Wonder: La Rivoluzione del Platform 2D
Rilasciato nell'ottobre 2023, Super Mario Bros. Wonder rappresenta un punto di svolta nella longeva serie di platform 2D di Nintendo. Questo titolo segna il primo vero capitolo principale della serie Super Mario Bros. in oltre dieci anni, dopo "New Super Mario Bros. U" del 2012. L'attesa è stata ampiamente ripagata con un'esperienza che riesce a coniugare l'essenza classica del franchise con innovazioni sorprendenti, tanto da essere considerato da molti uno dei migliori platform 2D di sempre.
Il Regno dei Fiori: Un Nuovo Scenario per Nuove Avventure
Wonder abbandona il tradizionale Regno dei Funghi per trasportare i giocatori nel coloratissimo Regno dei Fiori (Flower Kingdom). Questo cambio di ambientazione ha permesso ai designer di Nintendo di liberare completamente la propria creatività, dando vita a scenari che spaziano da praterie rigogliose a deserti infuocati, da giungle lussureggianti a montagne innevate. Ciascun mondo è caratterizzato da una palette cromatica vivace e da un design che fonde elementi familiari con soluzioni estetiche inedite.
La trama vede il principe Florian, sovrano del Regno dei Fiori, chiamare in aiuto Mario e i suoi amici quando Bowser si impossessa di un artefatto magico chiamato "Fiore Meraviglia". Questo potente oggetto trasforma Bowser in un castello vivente e gli conferisce il potere di alterare drasticamente il mondo circostante, creando le premesse per le sorprendenti meccaniche di gioco che rendono Wonder unico nel suo genere.
Effetti Meraviglia: La Follia Creativa in Azione
Il cuore pulsante dell'innovazione di Super Mario Bros. Wonder sono gli "Effetti Meraviglia". Attivati raccogliendo speciali fiori presenti nei livelli, questi effetti trasformano radicalmente l'esperienza di gioco, introducendo situazioni surreali, imprevedibili e spesso esilaranti. I livelli possono improvvisamente capovolgersi, i tubi prendere vita e inseguire il giocatore, i nemici cambiare forma, o Mario stesso trasformarsi in oggetti inaspettati come un enorme pallone o un mucchio di melma.
Ogni Effetto Meraviglia è unico e specifico per il livello in cui si trova, creando momenti di genuina sorpresa che ricordano la sensazione di meraviglia provata dai giocatori quando scoprirono per la prima volta i segreti del Super Mario Bros. originale. Questa imprevedibilità diventa parte integrante del gameplay, richiedendo ai giocatori di adattarsi rapidamente a situazioni in continua evoluzione e spingendoli a esplorare ogni angolo dei livelli alla ricerca di nuovi Fiori Meraviglia.
Un Cast Espanso: Non Solo Mario
Per la prima volta in un platform 2D principale della serie, i giocatori possono controllare un ampio roster di personaggi, ciascuno con caratteristiche distintive: Mario, Luigi, Peach, Daisy, Toad (disponibile in diversi colori) e persino Yoshi e Ruboniglio. Questi ultimi due si distinguono particolarmente per il loro stile di gioco: sono immuni ai danni dei nemici e possono fluttuare o eseguire salti potenziati, offrendo un'alternativa più accessibile per i giocatori meno esperti.
La varietà di personaggi si amplia ulteriormente con l'introduzione dei badge, speciali power-up che conferiscono abilità uniche come un potente salto paracadute, la capacità di nuotare nell'aria o persino di attirare oggetti magneticamente. Questa personalizzazione del gameplay permette a ciascun giocatore di affrontare i livelli secondo il proprio stile, aggiungendo un ulteriore strato di strategia e replay value.
Cooperativa e Multiplayer: La Condivisione della Meraviglia
Super Mario Bros. Wonder eccelle anche nell'esperienza multiplayer, supportando fino a quattro giocatori in locale. La modalità cooperativa è stata ripensata per risultare più fluida e meno caotica rispetto ai precedenti titoli, con una gestione intelligente dello schermo condiviso che mantiene tutti i giocatori nell'azione senza sacrificare la visibilità.
Il gioco introduce anche elementi asincroni attraverso i "fantasmi" degli altri giocatori e un sistema di messaggi che permette di condividere suggerimenti e scoperte. Questa dimensione sociale, seppur non invasiva, aggiunge profondità all'esperienza single-player, creando un senso di comunità anche quando si gioca da soli.
Direzione Artistica e Sonora: Un Trionfo Sensoriale
Dal punto di vista artistico, Wonder stabilisce nuovi standard per la serie. L'animazione è incredibilmente fluida e espressiva, con i personaggi che reagiscono visivamente all'ambiente circostante con una varietà di espressioni facciali e movimenti che trasmettono personalità come mai prima d'ora. Il design dei nemici è stato rivitalizzato con nuove varianti dei classici avversari e l'introduzione di creature originali come i Mummdinodon e i Bullamò.
La colonna sonora, guidata dal leggendario Koji Kondo con il contributo di Sayako Doi, combina melodie indimenticabili con arrangiamenti sorprendenti che si trasformano dinamicamente in risposta agli Effetti Meraviglia. Particolarmente notevole è l'aggiunta di voci per i personaggi giocabili, che cantano insieme alle musiche dei livelli, creando un'atmosfera gioiosa e coinvolgente.
Sfida e Accessibilità: Un Equilibrio Perfetto
Una delle maggiori conquiste di Wonder è il bilanciamento tra sfida e accessibilità. I livelli principali offrono una difficoltà progressiva che soddisfa sia i veterani che i nuovi arrivati, mentre i contenuti post-gioco rappresentano alcune delle sfide più impegnative mai viste in un Mario 2D. I livelli speciali, sbloccabili raccogliendo semi di fiori nascosti, mettono alla prova anche i giocatori più esperti con percorsi complessi e timing perfetti.
Per i giocatori meno esperti, la modalità Assistita offre opzioni come vite infinite, cadute più lente e persino la possibilità di giocare come Yoshi o Ruboniglio per un'esperienza più rilassata. Questo approccio inclusivo permette a giocatori di ogni età e livello di abilità di godere dell'esperienza Wonder.
L'Impatto Culturale: Un Nuovo Classico Istantaneo
Al momento del lancio, Super Mario Bros. Wonder ha ricevuto un'accoglienza straordinaria, con critici e fan che lo hanno celebrato come una ventata d'aria fresca per il genere platform. Le vendite hanno rapidamente superato i 10 milioni di copie, rendendolo uno dei titoli first-party di maggior successo su Nintendo Switch.
L'impatto culturale del gioco è stato amplificato dall'uscita del film d'animazione "Super Mario Bros." pochi mesi prima, creando una sinergia perfetta che ha riportato il personaggio di Mario al centro dell'attenzione mediatica globale. Elementi come l'elefantino Mario e i Fiori Meraviglia sono rapidamente diventati iconici, ispirando merchandising e contenuti sui social media.
Eredità e Futuro: Un Nuovo Capitolo per il Platform 2D
Con Super Mario Bros. Wonder, Nintendo ha dimostrato che il platform 2D può ancora innovare e sorprendere dopo quasi quattro decenni. Il successo del titolo ha consolidato l'idea che questo genere classico non solo è ancora rilevante, ma può continuare a evolversi in modi inaspettati, influenzando probabilmente lo sviluppo di futuri giochi platform sia di Nintendo che di altri sviluppatori.
La formula vincente di Wonder, che bilancia nostalgia e innovazione, potrebbe indicare una nuova direzione per la serie principale di Super Mario Bros., suggerendo un futuro in cui la sperimentazione creativa sarà prioritaria rispetto all'aderenza alle convenzioni. In questo senso, Wonder non è solo un eccellente capitolo della serie, ma un manifesto delle possibilità ancora inesplorate del medium videoludico.
Curiosità
- Super Mario Bros. Wonder è il primo gioco principale della serie a includere la principessa Daisy come personaggio giocabile, a 34 anni dalla sua prima apparizione in Super Mario Land (1989).
- La trasformazione in elefante è un riferimento al dio indù Ganesha, famoso per la sua testa di elefante, e rappresenta un omaggio alla mitologia mondiale che è raro nei giochi Nintendo.
- Il gioco contiene oltre 200 Effetti Meraviglia unici, alcuni dei quali hanno probabilità estremamente basse di verificarsi, creando momenti di sorpresa anche per i giocatori che hanno completato il gioco più volte.
- Takashi Tezuka, produttore del gioco, ha lavorato al primo Super Mario Bros. del 1985 come assistente di Shigeru Miyamoto, creando un ponte diretto tra le origini della serie e la sua incarnazione più recente.
- I Talking Flowers (Fiori Parlanti) nel gioco sono doppiati in oltre 10 lingue diverse, con battute e personalità uniche in ciascuna versione linguistica.
- Le animazioni facciali di Mario e degli altri personaggi in Wonder utilizzano tecniche di animazione tradizionale frame-by-frame, un approccio insolito per i giochi moderni che solitamente utilizzano animazioni procedurali.
- Il design dei livelli ha richiesto oltre tre anni di lavoro, con alcuni stage riprogettati decine di volte per garantire il perfetto bilanciamento tra accessibilità e sfida.
edit | Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo. |
Nessun commento: