Pubblicato da
Francesco Consalvo
•
maggio 08, 2025
☰ Leggi un Articolo casuale
La Galassia Nintendo,
a portata di Click.
Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.
Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati
ultimo aggiornamento: caricamento...

chevron_rightNome:
Luciano Pereña
chevron_rightProfessione: Game Designer, Director
chevron_rightData di nascita: 3 febbraio 1978
chevron_rightLuogo di nascita: Valencia, Spagna
chevron_rightIn carica: 2008-presente
chevron_rightAffiliazione: Nintendo EPD (precedentemente EAD)
chevron_rightContributi principali: Serie The Legend of Zelda, Nintendo Labo, Pikmin 4
chevron_rightProfessione: Game Designer, Director
chevron_rightData di nascita: 3 febbraio 1978
chevron_rightLuogo di nascita: Valencia, Spagna
chevron_rightIn carica: 2008-presente
chevron_rightAffiliazione: Nintendo EPD (precedentemente EAD)
chevron_rightContributi principali: Serie The Legend of Zelda, Nintendo Labo, Pikmin 4
Luciano Pereña: Il Visionario Europeo di Nintendo
Luciano Pereña rappresenta una delle figure più influenti e meno conosciute all'interno della struttura creativa di Nintendo. Nato a Valencia nel 1978, Pereña incarna perfettamente quella rara combinazione di talento europeo che è riuscito a penetrare e prosperare all'interno della rigida struttura aziendale giapponese. Il suo percorso in Nintendo ha segnato un importante cambio di paradigma nella filosofia creativa dell'azienda di Kyoto, introducendo una sensibilità occidentale che ha contribuito significativamente all'espansione globale del marchio nell'ultimo decennio.
Gli Inizi e l'Approdo a Nintendo
Il percorso professionale di Pereña inizia lontano dal Giappone. Dopo aver completato gli studi in design industriale presso l'Università Politecnica di Valencia, Pereña si trasferisce inizialmente in Francia, dove lavora per alcuni studi indipendenti di videogiochi, sviluppando una sensibilità particolare per l'interazione uomo-macchina. Questa esperienza formativa si rivelerà cruciale quando, nel 2004, viene notato dai talent scout di Nintendo durante una fiera del videogioco a Parigi, dove presentava un prototipo di controller innovativo basato sul movimento.
L'ingresso ufficiale in Nintendo avviene nel 2008, dopo un periodo di collaborazione esterna. Pereña viene inizialmente assegnato come assistente designer presso Nintendo EAD (Entertainment Analysis & Development), lavorando sotto la supervisione diretta di Katsuya Eguchi. Questo periodo di apprendistato gli permette di assorbire la filosofia Nintendo, caratterizzata dall'enfasi sulla giocabilità intuitiva e sull'accessibilità universale dei prodotti.
L'Ascesa Creativa e il Contributo alla Serie Zelda
La prima grande opportunità per Pereña arriva nel 2010, quando viene coinvolto nello sviluppo di The Legend of Zelda: Skyward Sword per Wii. In questo progetto, Pereña si distingue per la sua capacità di concettualizzare meccaniche di gioco che sfruttano in modo naturale e intuitivo i controlli di movimento del Wii Remote Plus. Il suo approccio innovativo nella progettazione dei dungeon e dei puzzle basati sul movimento cattura l'attenzione di Eiji Aonuma, il produttore storico della serie Zelda.
Con l'uscita di Skyward Sword nel 2011, il contributo di Pereña diventa più visibile e riconosciuto. La sua comprensione della "Nintendo magic" – quel particolare equilibrio tra innovazione, accessibilità e divertimento – convince i vertici a concedergli maggiori responsabilità. Nel 2013, viene promosso a designer senior e gli viene affidata la supervisione di specifiche aree di gameplay per The Legend of Zelda: Breath of the Wild, un titolo che avrebbe poi rivoluzionato l'intera serie.
La Rivoluzione Nintendo Labo
Il 2018 segna un punto di svolta nella carriera di Pereña quando, finalmente, ottiene l'opportunità di guidare un progetto completamente nuovo: Nintendo Labo. Questa innovativa piattaforma, che combina costruzioni in cartone con software interattivo per Nintendo Switch, incarna perfettamente la visione di Pereña di un gameplay tangibile e multisensoriale. Labo rappresenta un perfetto esempio della filosofia "lateral thinking with withered technology" di Nintendo, utilizzando materiali semplici come il cartone per creare esperienze di gioco sorprendenti e innovative.
Nintendo Labo diventa rapidamente un caso di studio nel settore per la sua capacità di connettere il mondo fisico con quello digitale, stimolando la creatività dei più giovani e riportando i giocatori a un'interazione tattile con il medium videoludico. Sotto la guida di Pereña, il progetto si espande con diversi kit che esplorano concetti come la realtà virtuale, la robotica e la musica, dimostrando la capacità di Nintendo di reinventare costantemente l'esperienza di gioco.
Il Contributo a Pikmin 4 e l'Evoluzione Creativa
Con l'arrivo di Nintendo EPD (Entertainment Planning & Development), nata dalla fusione di EAD e SPD nel 2015, Pereña assume un ruolo ancora più significativo all'interno della struttura creativa dell'azienda. La sua capacità di bilanciare innovazione e tradizione lo porta ad essere coinvolto in uno dei progetti più attesi dai fan storici: Pikmin 4.
In Pikmin 4, rilasciato nel 2023, l'impronta di Pereña è evidente nella struttura di gioco rinnovata, che mantiene l'essenza strategica della serie ma introduce elementi di gameplay più accessibili e una prospettiva di gioco evoluta. La sua visione per il gioco si concentra su come rendere la complessa meccanica di gestione delle risorse e delle creature più intuitiva e gratificante, contribuendo significativamente al successo commerciale e critico del titolo.
Filosofia di Design e Approccio Creativo
Ciò che distingue Luciano Pereña nel panorama dei designer Nintendo è la sua capacità di fondere l'approccio europeo al design, caratterizzato da una forte componente concettuale e artistica, con la meticolosa attenzione al dettaglio e alla funzionalità tipica della scuola giapponese. Pereña spesso descrive il suo processo creativo come "design attraverso il gioco", enfatizzando l'importanza di testare costantemente e iterare sulle meccaniche per garantire che siano intuitivamente comprensibili e intrinsecamente divertenti.
In varie interviste, Pereña ha sottolineato l'importanza di creare esperienze di gioco che siano accessibili ai neofiti ma che nascondano strati di complessità per i giocatori più esperti. Questa filosofia si allinea perfettamente con l'approccio Nintendo, che da sempre punta a creare prodotti che possano essere apprezzati da un pubblico il più ampio possibile, indipendentemente dall'età o dall'esperienza videoludica.
L'Impatto Culturale e il Ponte tra Oriente e Occidente
Uno degli aspetti più significativi del contributo di Pereña a Nintendo è il suo ruolo di "ponte culturale" tra la sede centrale giapponese e il mercato occidentale. La sua sensibilità europea, unita alla profonda comprensione della filosofia Nintendo, gli ha permesso di suggerire adattamenti e modifiche che hanno reso i titoli Nintendo più appetibili per il pubblico occidentale, senza snaturarne l'essenza.
Questa capacità di mediazione culturale è diventata particolarmente preziosa nell'era della globalizzazione del mercato videoludico, dove la competizione è sempre più agguerrita. Pereña ha contribuito a mantenere Nintendo rilevante in un panorama in rapida evoluzione, aiutando l'azienda a bilanciare tradizione e innovazione in un settore che cambia a velocità vertiginosa.
Progetti Attuali e Futuro
Attualmente, Luciano Pereña continua a lavorare presso Nintendo EPD, dove il suo talento viene impiegato su progetti non ancora annunciati ufficialmente. Voci di corridoio suggeriscono un suo coinvolgimento nello sviluppo di nuovi concept per la prossima generazione di hardware Nintendo, con particolare attenzione a interfacce innovative che potrebbero ridefinire ulteriormente il modo in cui interagiamo con i videogiochi.
Nel corso degli anni, Pereña ha dimostrato una notevole capacità di reinventarsi e di anticipare le tendenze del settore. La sua visione di un futuro in cui il confine tra gioco fisico e digitale diventa sempre più sfumato continua a influenzare la direzione creativa di Nintendo, posizionando l'azienda all'avanguardia dell'innovazione nel campo dell'intrattenimento interattivo.
Eredità e Riconoscimenti
Nonostante il suo profilo relativamente basso nel panorama mediatico, l'influenza di Pereña all'interno dell'industria è ampiamente riconosciuta dagli addetti ai lavori. Il suo approccio unico al design ha ispirato una nuova generazione di creatori, sia all'interno che all'esterno di Nintendo, contribuendo a definire un nuovo paradigma nell'interazione uomo-macchina nel contesto dei videogiochi.
Nel 2021, Pereña ha ricevuto il prestigioso "Innovation Award" dalla European Game Developers Federation per il suo contributo all'evoluzione del medium videoludico, un riconoscimento che sottolinea l'importanza del suo lavoro nel panorama creativo europeo e globale. Questo premio ha finalmente portato alla ribalta il suo nome anche al di fuori della cerchia degli appassionati più informati, consacrandolo come uno dei designer più influenti della sua generazione.
Curiosità
- Prima di entrare in Nintendo, Pereña ha lavorato brevemente nell'industria cinematografica come designer di effetti speciali, contribuendo a diversi film di produzione europea.
- È un appassionato collezionista di giochi da tavolo tradizionali provenienti da tutto il mondo, che spesso utilizza come fonte di ispirazione per meccaniche di gameplay innovative.
- Durante i suoi studi universitari, Pereña ha sviluppato un prototipo di controller per videogiochi specificamente progettato per persone con disabilità motorie, un interesse che ha continuato a coltivare anche all'interno di Nintendo.
- Nonostante viva in Giappone da oltre quindici anni, Pereña mantiene forti legami con la Spagna, dove torna regolarmente per tenere conferenze e workshop nelle università.
- Nel tempo libero, pratica la ceramica tradizionale giapponese, un hobby che secondo lui lo aiuta a comprendere meglio l'estetica e la filosofia che permeano la cultura aziendale di Nintendo.
edit | Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo. |
Nessun commento: