☰ Leggi un Articolo casuale

La Galassia Nintendo,
a portata di Click.

Nintendo Galaxy offre una selezione curata
di contenuti originali ed enciclopedici
dedicati al mondo Nintendo.

Scopri di più
Caricamento in corso...
Ultimi Contenuti Pubblicati ultimo aggiornamento: caricamento...
Franchise, Nintendo, Nintendo Switch
no image

Arms (Serie)

chevron_rightNome franchise: ARMS
chevron_rightPrima uscita: Giugno 2017 (Nintendo Switch)
chevron_rightIdeatore: Kosuke Yabuki
chevron_rightGenere: Picchiaduro, Sport di combattimento
chevron_rightSviluppatore principale: Nintendo EPD
chevron_rightCapitoli principali: ARMS (2017)

ARMS: Il Picchiaduro Elastico che ha Rivoluzionato il Genere

ARMS rappresenta uno dei più audaci esperimenti di Nintendo nell'era Switch, un picchiaduro che ha saputo reinventare il genere con un'intuizione tanto semplice quanto geniale: combattenti dotati di braccia estensibili e molle. Lanciato nel giugno 2017 come esclusiva per Nintendo Switch, ARMS ha dimostrato ancora una volta la capacità dell'azienda di Kyoto di creare IP fresche e innovative, capaci di sfruttare al meglio le caratteristiche uniche dell'hardware Nintendo.

Origini e Concezione

Nato dalla mente di Kosuke Yabuki, già producer della serie Mario Kart, ARMS è stato concepito come un titolo che potesse sfruttare appieno le capacità dei Joy-Con di Nintendo Switch. L'idea di base era semplice ma rivoluzionaria: creare un picchiaduro in cui i giocatori potessero controllare le braccia estensibili dei personaggi con movimenti fisici intuitivi. Durante le fasi iniziali di sviluppo, il team ha sperimentato diverse meccaniche di combattimento prima di trovare il giusto equilibrio tra accessibilità e profondità strategica.

Lo sviluppo di ARMS è iniziato subito dopo il completamento di Mario Kart 8 per Wii U. Yabuki e il suo team erano alla ricerca di un concetto innovativo che potesse dar vita a una nuova IP Nintendo, un'operazione sempre rischiosa ma potenzialmente molto gratificante. L'intuizione di base - combattenti con braccia estensibili - ha poi guidato tutte le altre decisioni di design, dalla prospettiva in terza persona fino al sistema di selezione delle armi intercambiabili.

Gameplay Unico nel suo Genere

Il sistema di combattimento di ARMS si basa su un'idea centrale: ogni personaggio è dotato di braccia estensibili che permettono di colpire gli avversari a distanza. Questa meccanica, apparentemente semplice, nasconde una profondità strategica notevole. I giocatori devono considerare fattori come la traiettoria dei colpi, i tempi di recupero, il posizionamento nell'arena e la gestione della barra speciale.

Ogni personaggio può equipaggiare diverse tipologie di ARMS, ognuna con proprietà uniche: alcuni infliggono più danni, altri sono più veloci, altri ancora possono curvare maggiormente o avere effetti elementali come fuoco, ghiaccio o elettricità. Questa personalizzazione permette ai giocatori di adattare ogni combattente al proprio stile di gioco, creando combinazioni strategiche potenzialmente infinite.

Il controllo di movimento, pur essendo l'elemento più pubblicizzato del gioco, non è l'unica opzione disponibile. I giocatori possono scegliere di utilizzare i controlli tradizionali per una maggiore precisione, specialmente nelle competizioni di alto livello. Questa flessibilità ha contribuito a rendere ARMS accessibile ai casual gamer ma anche interessante per i giocatori più competitivi.

Un Cast di Personaggi Memorabili

Una delle caratteristiche più apprezzate di ARMS è il suo roster di combattenti, ognuno con un design distintivo e una personalità unica. Spring Man, il volto del gioco, rappresenta il classico eroe determinato; Ribbon Girl, la popstar acrobatica; Ninjara, il ninja veloce e sfuggente; Master Mummy, il gigante lento ma potente; Mechanica, la giovane meccanica che pilota un esoscheletro; Min Min, la chef esperta di ramen; Kid Cobra, lo skater amante della velocità; Helix, la misteriosa creatura gelatinosa; Byte & Barq, il duo poliziotto-cane robot; Twintelle, la diva del cinema che combatte con i capelli; e molti altri aggiunti nei successivi aggiornamenti.

Ogni personaggio non solo ha un aspetto distintivo, ma possiede anche abilità speciali uniche che influenzano significativamente il gameplay. Spring Man diventa più forte quando è a bassa energia, Ribbon Girl può eseguire salti multipli in aria, Ninjara si teletrasporta durante le schivate, e così via. Questa varietà di stili di combattimento ha contribuito a creare un meta-game ricco e in continua evoluzione.

Particolarmente degni di nota sono personaggi come Max Brass, il campione del Grand Prix di ARMS, aggiunto come primo DLC gratuito, o Dr. Coyle, la scienziata antagonista che ha creato diversi combattenti attraverso i suoi esperimenti. Il mondo di ARMS è stato costruito con una coerenza narrativa sorprendente per un picchiaduro, con storie intrecciate tra i vari personaggi che emergono attraverso dettagli ambientali e brevi sequenze di gioco.

Modalità di Gioco e Contenuti

ARMS offre una varietà di modalità che soddisfano sia i giocatori solitari che quelli competitivi. Il Grand Prix rappresenta la modalità storia principale, in cui i giocatori devono affrontare dieci avversari consecutivi per conquistare il titolo di campione. La difficoltà scalabile (da 1 a 7) permette sia ai principianti di godere dell'esperienza che ai veterani di mettersi alla prova.

Le modalità Fight, V-Ball, Hoops, Skillshot e 1-on-100 offrono variazioni sul tema principale, introducendo regole alternative come pallavolo esplosiva, basket dove bisogna schiacciare l'avversario nel canestro, o sfide di precisione contro bersagli. La modalità Party Match permette di affrontare avversari online in varie configurazioni, mentre la modalità Ranked Test consente ai giocatori di competere per aumentare il proprio grado.

Una delle caratteristiche più apprezzate è stata la politica di aggiornamenti gratuiti che Nintendo ha mantenuto per circa un anno dopo il lancio. Questi update hanno introdotto nuovi personaggi (Max Brass, Lola Pop, Misango, Springtron e Dr. Coyle), nuove armi, stage aggiuntivi e modalità di gioco, mantenendo la community attiva e interessata.

Direzione Artistica e Sonora

Visivamente, ARMS presenta uno stile cartoon colorato e vivace che è diventato immediatamente riconoscibile. I design dei personaggi sono esuberanti e memorabili, con proporzioni esagerate che sottolineano la natura fantasiosa del gameplay. Gli scenari di combattimento spaziano da arene sportive futuristiche a laboratori segreti, templi antichi e parchi di divertimento, ognuno con meccaniche ambientali uniche che influenzano gli scontri.

La colonna sonora di ARMS, composta da Atsuko Asahi, è un altro elemento distintivo che contribuisce all'identità del gioco. I temi musicali, energici e coinvolgenti, si adattano perfettamente all'azione frenetica sullo schermo. Particolarmente memorabile è il tema principale "ARMS Grand Prix", diventato un simbolo del franchise, o i temi personali come "Ribbon Ring" per Ribbon Girl o "Ramen Bowl" per Min Min, che riflettono la personalità di ogni combattente.

L'effettistica sonora merita una menzione speciale: il suono caratteristico delle braccia che si estendono, il feedback quando un colpo va a segno, o i versi distintivi di ogni personaggio contribuiscono a creare un'esperienza audiovisiva coerente e soddisfacente.

Impatto Culturale e Legacy

Sebbene ARMS non abbia raggiunto i numeri di vendita di altre IP Nintendo di punta come Mario o Zelda, ha comunque ottenuto un successo commerciale rispettabile con oltre 2,1 milioni di copie vendute. Il gioco ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica, che ne ha lodato l'originalità, il gameplay accessibile ma profondo, e lo stile artistico distintivo.

L'impatto culturale di ARMS si è esteso oltre il gioco stesso. Spring Man e Ribbon Girl sono apparsi come Spiriti e Trofei Assistenti in Super Smash Bros. Ultimate, mentre Min Min è stata aggiunta come personaggio giocabile nel primo Fighters Pass DLC, portando le uniche meccaniche di combattimento di ARMS nel celebre picchiaduro crossover di Nintendo.

Il franchise ha generato anche merchandise vario, dal manuale artistico ufficiale "ARMS Graphic Novel" a figurine amiibo, poster, abbigliamento e vari gadget. La community di fan ha risposto con entusiasmo, producendo fanart, cosplay e persino tornei competitivi organizzati dai giocatori stessi.

Presente e Futuro della Serie

Sebbene Nintendo non abbia ancora annunciato ufficialmente un sequel diretto di ARMS, l'inclusione di Min Min in Super Smash Bros. Ultimate e i riferimenti occasionali al franchise nelle comunicazioni dell'azienda suggeriscono che non si tratta di una IP abbandonata. Il potenziale per un sequel su Nintendo Switch o su una futura console è sicuramente presente, specialmente considerando come il gioco originale abbia solo scalfito la superficie delle possibilità offerte dal suo universo unico.

La community di giocatori, sebbene più piccola rispetto ad altre IP Nintendo, rimane attiva e appassionata, organizzando regolarmente tornei online e mantenendo vivo l'interesse per il franchise sui social media. Questa dedizione potrebbe influenzare positivamente eventuali decisioni di Nintendo riguardo il futuro della serie.

Il successo moderato ma significativo di ARMS dimostra come Nintendo continui a investire nella creazione di nuove proprietà intellettuali originali, anche in un'epoca in cui molti publisher preferiscono affidarsi a franchise consolidati. Questa filosofia di sperimentazione e innovazione rimane uno dei punti di forza dell'azienda di Kyoto.

Curiosità

  • Il producer Kosuke Yabuki era precedentemente noto per il suo lavoro sulla serie Mario Kart, in particolare come director di Mario Kart 7 e 8.
  • ARMS è stato uno dei primi giochi first-party Nintendo a ricevere aggiornamenti gratuiti regolari con nuovi contenuti significativi, seguendo un modello di "gioco come servizio" che Nintendo avrebbe poi adottato anche per altri titoli come Splatoon 2.
  • Nonostante il gioco sia fortemente associato ai controlli di movimento, i giocatori competitivi preferiscono generalmente utilizzare i controlli tradizionali per una maggiore precisione.
  • Min Min, uno dei personaggi più popolari di ARMS, è stata scelta come rappresentante del franchise in Super Smash Bros. Ultimate attraverso un voto interno presso Nintendo.
  • Il gioco include diverse Easter egg e riferimenti ad altre serie Nintendo: ad esempio, lo stage "Cinema Deux" di Twintelle presenta poster parodia di giochi Nintendo come "Rad Racer" e "Dialga of the Wild".
  • Alcuni fan hanno teorizzato collegamenti tra l'universo di ARMS e quello di Splatoon, basandosi su elementi di design simili e riferimenti incrociati nei due giochi.
edit Hai notato degli errori o pensi che questo articolo possa essere arricchito con ulteriori dettagli? Scrivici e aiutaci a migliorarlo.

Nessun commento:

COMPRA CON NOI

Ogni acquisto di Mario Kart World
tramite questo link
aiuta a sostenere il progetto
Nintendo Galaxy.