Perché giocare a The Legend of Zelda su Nintendo Switch.
Conosciamo bene la fama di questa saga, ma è sempre bello ripercorrere le ragioni per cui Zelda è davvero un'esperienza unica nel suo genere.
Leggi l'ArticoloTeoria: Majora è l'eroe e non l'antagonista? (Zelda Majora's Mask)
Tutti coloro che hanno giocato a The Legend of Zelda Majora’s Mask sanno cosa sia la maschera di Majora e la Fierce Diety Mask (tradotta in italiano su 3DS come “maschera della Furia Divina” ma per comodità utilizzeremo i nomi in inglese dell’epoca del Nintendo 64). Di sicuro quest’ultima è la maschera più difficile da ottenere per Link, più potente e (soprattutto) più misteriosa di tutto il gioco.
Cosa sappiamo a riguardo? Per riceverla, è necessario
consegnare tutte le altre 20 maschere ai bambini sulla luna; dopo aver giocato
con loro a nascondino, il bambino che indossa la maschera di Majora consegnerà
il cimelio all’eroe, e nella descrizione possiamo leggere: “Could this mask’s
dark power be as bad as Majora?” ovvero “Il potere oscuro di questa maschera
potrebbe essere tanto malvagio quanto Majora?”. Ma non è finita qui, perché il
ragazzino, dopo aggiungerà anche “Are you ready? You’re the bad guy. And when
you’re bad, you just run. That’s fine, right?”. Con queste parole, vorrebbe
insinuare che il vero cattivo tra i due è proprio Link, e non il boss che sta per affrontare. Ma dopotutto quell’inquietante bimbo prova a rigirare la situazione a suo vantaggio, cercando di confondere le idee a Link, dopo
aver passato di tutto a Termina e dintorni. Allora, cerchiamo di analizzare la
Fierce Diety con le informazioni di cui disponiamo: essa trasforma l’eroe in un
misterioso e potente guerriero che assomiglia ad uno degli appartenenti alla
razza Hylian. Il termine “Fierce Diety” viene usato per indicare diverse
divinità del pantheon buddhista Shingon, come Bishamonten e Myō-ō, e il
riferimento sembra proprio voluto per indicare la crescita di Link ad un
livello anche superiore dell’umano, toccando il divino. Ora consideriamo per un
attimo il manga tratto dal gioco di Majora’s Mask, il quale viene considerato “canonico”
anche dallo stesso volume di Hyrule Historia. In esso, la trasformazione di
Link viene denominata “Oni”, il cui significato può essere tradotto come “demone”.
Nella storia cartacea, l’eroe riceve la maschera da Majora stesso e la indossa,
diventando così “Oni Link”.
In seguito partirà un flashback, il quale mostra che in
passato Majora possedeva l’aspetto di un drago, con il compito di sorvegliare gli
umani e le loro azioni, portando un'armatura che avrebbe conferito a chiunque
la indossasse devastanti poteri. Per questo moltissimi bramavano alla sua conquista,
tentando di sconfiggere Majora, ma nessuno fu in grado di portare a termine l’impresa.
Un giorno, però, un uomo misterioso arrivò dal dragone, molto simile a Fierce
Diety, e cominciò a suonare una musica piacevole, tanto che Majora
cominciò a ballare. La soave melodia fu suonata per 3 giorni e 3 notti. Trascorso questo tempo, Majora, privo di forze, esalò l’ultimo respiro e l’uomo si
impossessò della sua armatura, per poterne poi sfruttare tutti i suoi poteri.
Fu il primo ad essere stato in grado di mettere a terra il drago grazie al potere
della sua musica. Questa storia ne ricorda molto un’altra che a noi sembrerà familiare. Tutto è successo nuovamente, anni e anni dopo, il periodo di 3
giorni, l’uomo, la musica. Seguendo la teoria del manga, Majora è sempre lo
stesso spirito incarnato ora nella maschera, in cerca di vendetta contro Fierce
Diety. Le terre di Termina e i suoi abitanti potrebbero essere un mondo creato
appositamente dalla magia di Majora per far cadere Link in trappola, il quale ricordava molto l’aspetto dell'uomo che nel suo passato gli strappò il tesoro. Difatti,
nella intro, lo stesso Majora in possesso del corpo dello Skull Kid disarciona
l’eroe da cavallo, prende la sua Ocarina e, soffiandoci dentro, ride di gusto
come se avesse trovato qualcosa (e qualcuno) che cercava da tanto tempo. Questo
potrebbe spiegare anche perché alla fine si riferirà al protagonista come il “true
bad guy”, il vero cattivo che deve pagare per quello che ha commesso. Potremmo
pensare come se Majora non avesse fatto nulla di male nella sua vita, prima che
un individuo avido di potere usò uno stratagemma per farlo fuori e arrivare all'armatura;
dopo ciò, il suo spirito vagò in cerca di un modo per attuare la sua vendetta. Alla
fine del gioco, il Venditore di Maschere dirà che lo spirito all’interno della
maschera di Majora è scomparso per sempre. Questo vuol dire che tu, giocatore,
hai aiutato l’essere malvagio a finire colui che lo stava cercando, combattendo al suo fianco con addosso
la Fierce Diety. Majora cercava solo di ristabilire
la giustizia e riprendersi ciò che gli apparteneva, invece ottiene solo un'ulteriore sconfitta, stavolta definitiva. Naturalmente, prendete tutto ciò come
una storia, come l’interpretazione di due mangaka di ciò che si cela dietro ad
uno dei misteri più oscuri del mondo videoludico. Nessuno ha mai spiegato cosa
fosse la Fierce Diety, e questo fatto la rende ancora più interessante. Che ne pensate di questa teoria? Avete altre
idee riguardo la Furia Divina e il suo significato? Se ciò fosse vero,
sentitevi in colpa per quanto avete compiuto portando a termine Majora’s Mask.
Nessun commento: