Pubblicato da
Unknown
•
10/03/2013
Perché giocare a The Legend of Zelda su Nintendo Switch.
Conosciamo bene la fama di questa saga, ma è sempre bello ripercorrere le ragioni per cui Zelda è davvero un'esperienza unica nel suo genere.
Leggi l'ArticoloSpeciale | Le Generazioni dei Pokémon.
I Generazione: Rosso, Verde (solo Giappone) e Blu [1996]; Giallo [1998].
II Generazione: Oro e Argento [1999/2000]; Cristallo [2000/2001].
III Generazione: Rubino e Zaffiro [2002/2003]; Rosso Fuoco e Verde Foglia [2002/2003]; Smeraldo [2004/2005].
IV Generazione: Diamante e Perla [2006/2007]; Platino [2008/2009]; Oro HeartGold e Argento SoulSilver [2009/2010].
V Generazione: Nero e Bianco [2010/2011]; Nero 2 e Bianco 2 [2012].
Soffermiamoci ora sui motivi tematici che caratterizzano ogni singola generazione.
La I generazione, che diede poi il via a tutta la fortunata serie, è più diretta verso la genetica e l’ingegneria. I tre Pokémon iniziali (Charmander, Squirtle e Bulbasaur) sono tutti rettili in natura, e prendono qualche elemento dai dinosauri. Altri Pokémon nella generazione seguono questo tema. Eevee è in grado di evolversi in forme diverse a causa dell’instabilità del suo DNA (grazie all'utilizzo di diverse pietre), Voltorb è il risultato di un esperimento andato male su una Poké Ball, Porygon è un Pokémon virtuale. Inoltre questi giochi introducono tre fossili, che possono essere riportati in vita attraverso l’utilizzo di una macchina speciale, ovvero i preistorici Aerodactyl, Kabuto e Omanyte; Mewtwo è stato creato geneticamente, Mew, ha invece il DNA di tutti i Pokémon esistenti, Ditto può imitare la struttura di tutti i Pokémon e rendere l'accoppiamento possibile con tutte le creature allevabili dalla generazione successiva. Con questi canoni sono state create le fondamenta dei giochi Pokémon e i titoli seguenti si sono limitati ad introdurre elementi aggiuntivi.
La II generazione risulta essere più rivolta alla mitologia delle altre. Tutti i Pokémon iniziali non acquistano un secondo tipo, rimanendo nel tema Acqua , Erba, Fuoco come tutti gli iniziali di ogni regione. E’ stata la prima a mettere enfasi sui Pokémon leggendari facendoli diventare delle leggende. Amarantopoli è la città più in evidenza dato che è la sede della Torre di Latta di Ho-Oh e della Torre Bruciata delle tre Bestie leggendarie (Suicune, Entei, Raikou). In Cristallo Suicune, a differenza degli altri due, era la mascotte del gioco ed era inevitabile per finire la storia, così come per Lugia e Ho-Oh nei remake (Oro HeartGold e Argento SoulSilver). Si tramanda anche la leggenda di Celebi, riferito come il "Guardiano delle Foreste", che aveva il potere di viaggiare nel tempo. Le Kimono Girl rievocano le leggende Pokémon con la danza e le lotte. Inoltre le città sia di Violapoli che di Amarantopoli hanno edifici antichi, con uno stile prettamente orientale. La seconda generazione ha espanso i metodi di evoluzione con lo scambio tenendo un oggetto e l'accoppiamento alla Pensione Pokémon, per ottenere pre-evoluzioni di Pokémon. Johto è fisicamente connessa a Kanto, stringendo il legame che unisce le prime due generazioni.
I giochi ambientati ad Hoenn, della III Generazione, puntano più verso la natura e le relazioni. I tre starter sono molto simbolici: Mudkip è basato su un pesce che vive in acqua, Torchic è basato su un pulcino il cui uovo ha bisogno del calore per schiudersi; Treecko è un geco che vive nelle foreste. Gli antagonisti, Team Magma e Team Idro, vogliono espandere rispettivamente la terra e il mare, utilizzando i leggendari Groudon e Kyogre: così il mondo avrebbe dovuto trasformarsi in una landa torrida totalmente prosciugata o in un immensa distesa d’acqua alimentata da una pioggia interminabile. Compito del giocatore è catturare il leggendario e fermare il piano malvagio del Team. Le città di Hoenn sono più basate sulla natura: per esempio Forestopoli è costruita sugli alberi, mentre Orocea è costruita sopra l’acqua. Ci sono molti più collegamenti tra i Pokémon che nei giochi precedenti: i golem leggendari (Regirock, Regice, Registeel) il trio meteo (Groudon, Kyogre, Rayquaza) e il duo eone (Latios e Latias) rappresentano i Pokémon leggendari, mentre altri ne possiamo trovare tra Lunatone e Solrock. Volbeat e Illumise, Plusle e Minun, Zangoose e Seviper. Il legame con la natura è ancora più forte grazie alla possibilità che i giocatori di costruire la loro base segreta nei cespugli, dentro gli alberi e nelle grotte utilizzando la mossa Forzasegreta.
Diverse città mantengono vivi i loro miti. Si dice che Memoride sia la città più vecchia di Sinnoh, ed ha un tempio risalente alle civiltà antiche. Altri esempi di questo genere sono le Rovine Flemminia, che offrono dimora agli Unown e si dice che siano in qualche modo collegate alle Rovine d'Alfa di Johto, il Tempio di Nevepoli, costruito nell'antichità per contenere Regigigas, Evopoli, che contiene una statua di Dialga o Palkia, Giardinfiorito, che si dice sia stata una terra spoglia finché uno Shaymin non la trasformò in una bellissima distesa di fiori, il Monte Corona e la Vetta Lancia, luogo mistico e leggendario. Canalipoli contiene la prima biblioteca Pokémon, in cui è possibile trovare diversi libri riguardanti le mitologie della regione. Sinnoh è stata pensata per stabilire le origini dell'universo Pokémon e per essere più misteriosa e storicamente rilevante rispetto alle altre regioni.
E infine parliamo della V Generazione: essa si focalizza principalmente sugli opposti, come la natura e l'industria o gli umani e i Pokémon. Ciò viene dal concetto “Yin" e "Yang”, sul quale le mascotte di Nero e Bianco, rispettivamente Reshiram e Zekrom, sono basate (il riferimento più forte è dato dal fatto che i due draghi leggendari sono la mascotte della versione con il colore opposto al loro). Il Trio dei moschettieri (Cobalion, Virizion, Terrakion), invece, aiutano i Pokémon a non perdere il loro habitat naturale a causa dell’opera umana. Il protagonista avrà da fare questa volta con il Team Plasma, il cui obiettivo è quello di separare umani e Pokémon, ma avendo come ultimo fine quello di conquistare il mondo. Rientrano nel tema degli opposti anche la Città Nera e la Foresta Bianca dato che sono luoghi che differiscono completamente a secondo della versione, così come il Dream Word che unisce insieme sogni e realtà.
Nessun commento: